ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] di papa Innocenzo VIII, ma si tratta quasi certamente dello sdoppiamento di un membro più recente del casato, cameriere di PaoloIII e figlio di un altro Caterino.
Caterino Zeno morì entro il 20 ottobre 1479 (quando Pietro venne qualificato quondam ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] si diffonde rapidamente in Europa. Invitato a prestare servizio in varie corti e a Roma come medico di papa PaoloIII, preferisce dedicarsi all’insegnamento nell’ateneo pavese. Colpito dal dolore per la condanna a morte del suo figlio prediletto ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] impegno, al quale la fama del C. soprattutto si raccomanda, è il De principiis rerum libri II, dedicato a PaoloIII nel 1546.Di ispirazione lucreziana, il poema si inserisce degnamente nella tradizione umanistica di poesia scientifica che, appunto a ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] indiscussa della cristianità. Furono però in molti a opporsi: i re di Francia e d’Inghilterra, ma anche i papi.
PaoloIII, per esempio, ostacolò la guerra di Carlo V contro i protestanti tedeschi, perché anche questi gli sembravano utili a ostacolare ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] e poco più tardi risultano i suoi progetti per la realizzazione del palazzo di Tiberio Crispo, figlio naturale di papa PaoloIII Farnese, a Bolsena, per il quale sovrintese i lavori di costruzione e «accomodò ... nel punto più alto di quel Castello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] taciuta dall’apostolo, non tardano a essere elaborate versioni apocrife, dapprima in greco (Apocalisse di Paolo, III sec.), poi in molte altre lingue. In latino se ne conoscono varie versioni di diversa lunghezza, circolanti con il titolo di Visione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] nuove edificate da Vincenzo Scamozzi alla fine del secolo – al suo equilibrio formale.
Anche nella Roma di PaoloIII Farnese, la riorganizzazione architettonica degli spazi pubblici nella prima metà del Cinquecento tocca i vertici della qualità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] Essa, infatti, condanna senza riserve la schiavitù, facendo leva sul principio di universalità del messaggio cristiano. Gli Indios, sostiene PaoloIII, sono veri uomini, in grado di intendere la fede cristiana e di aderire a essa. Essi, inoltre, sono ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] Alessandro Araldi nel rinnovamento della cattedrale romanica di Parma, progetto voluto dal vescovo Alessandro Farnese, futuro papa PaoloIII. Rondani avrebbe dovuto dipingere (Archivio di Stato di Parma, Notaio Galeazzo Piazza, filza 939, 21 novembre ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] 'Accademia, è da abbandonare l'ipotesi, altra volta avanzata, che questa funzionasse anteriormente al 1546. La morte di PaoloIII (1549) e le nuove responsabilità assunte dal cardinale Farnese privarono l'Accademia di quelle protezioni dirette che le ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...