VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] dalla guerra tra Carlo V e Francesco I, nonché gli innumerevoli tentativi di negoziati per la pace promossi da papa PaoloIII. Vida, temendo che la situazione della sua diocesi potesse precipitare in caso di morte del papa, chiedeva al cardinale da ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] dato il suo consenso e i Quaranta del Reggimento avevano fissato la condotta per cinque anni con lire 1250 di stipendio, quando PaoloIII si oppose. All'A. non restò che stabilirsi a Roma.
Ma, benché rimasto, l'A. "andava empiendo Roma di querele e ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] lig. di st. patria, XXXVIII (1908), pp. 92-95; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova 1913, pp. 64, 89; C. Capasso, PaoloIII, I, Messina 1923, p. 293; II, ibid. 1924, p. 605; G. Micheli, Il marchesato di Santo Stefano d'Aveto ed il suo passaggio dai ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] ecumenico e del matrimonio di Ottavio Farnese con Margherita d’Austria. Nella primavera 1538 si recò a Nizza al seguito di PaoloIII e partecipò, a Oneglia, al colloquio del papa con l’imperatore allo scopo di stringere una lega cristiana contro i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] tardi, a Santiago de Compostela.
Dopodiché tornò a rivestire i panni dell'uomo d'azione: il 25 marzo 1543 papa PaoloIII lo nominò legato in Scozia, nella difficile congiuntura seguita alla morte del cattolico Giacomo V, sconfitto dagli Inglesi. Si ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] 'Epistola ai Galati e leggere modifiche a Venezia, presso i figli d'Aldo Manuzio. La dedica era addirittura indirizzata a PaoloIII. Solo pochi esemplari però, tra cui uno conservato alla Biblioteca Alessandrina di Roma (W.f.22.f2), portano il nome ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] C. - giovane "di boni costumi et di bone lettere ben conosciuto da Sua Santità" - per la sede prossima a restare vacante. PaoloIII non ebbe difficoltà ad accettare la richiesta, e l'11 sett. 1542 gli concesse la nomina, con la relativa dispensa dai ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] del Toson d’oro. Nello stesso anno, fu posto al comando di un contingente di 12.000 fanti e 800 cavalieri inviato da PaoloIII in Germania in appoggio di Carlo V contro la lega di Smalcalda.
Ricevette lo stendardo con le chiavi di S. Pietro il 4 ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] nel 1548 per i tipi del Dorico (stesso anno e stesso editore delle Rime), con privilegio di stampa concesso ancora da PaoloIII. Una copia dell'opera fu donata, con dedica recante la data del 1549, dallo stesso G. a Ludovico Castelvetro, autore delle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] prima della laurea, nei mesi successivi si trasferì a Roma al servizio del cardinale Niccolò Ardinghelli, segretario di PaoloIII. Morto Ardinghelli (1547), il Facchinetti entrò nella "famiglia" di Alessandro Farnese, che lo inviò ad Avignone, dove ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...