CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] -giugno 1525), ibid., VI (1890), pp. 247 ss.; E. Costantini, Il Cardinal di Ravenna al governo d'Ancona e il suo processo sotto PaoloIII, Pesaro 1891, pp. 25 ss., 204, 276 s., 394 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1912, ad Ind.; V ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] potrebbero testimoniare alcuni disegni di ambito perinesco (Davidson, 1976, pp. 407-411; Parma Armani, 1986, p. 330).
Per volontà di PaoloIII, tra il 1546 e il 1548 restaurò quindi le finestre della chiesa di S. Marco (Bertolotti, 1878, pp. 200 s ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] vista di un accordo PaoloIII e Carlo V. Una tradizione narra che sia stato l'imperatore in persona a dargli il proprio nome presentando il neonato al battesimo officiato dal papa. Come i suoi fratelli maggiori, Alessandro e Antonio, anche il D. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] l'udienza, il 12 novembre era di ritorno a Roma.
A seguito della stipulazione del trattato di alleanza tra Carlo V e PaoloIII (26 giugno 1546), il 17 luglio il C. ricevette l'incarico di recarsi da Castel S. Giovanni a Ratisbona presso l'imperatore ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] che il D. ricoprì fino alla fine del 1536, o all'inizio del 1537, quando ebbe la carica di presidente della Romagna. Anche PaoloIII si servì dell'opera diplomatica del De Nobili. Nel febbr. 1537 volle infatti inviare nunzi straordinari a Carlo V e a ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] di quella di Conza, dove per altro non si recò mai, manifestò, fin dai primi momenti delle trattative fra Carlo V e PaoloIII, una rigida posizione di difesa dei diritti della S. Sede, in materia sia religiosa, sia politica.
Il 16 apr. 1546 presentò ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] e nel settembre del 1549 di convincere il papa a migliorare le condizioni economiche del Della Torre.
Poco prima della morte di PaoloIII l'E. fu scelto per il difficile compito di consegnare a Camillo Orsini il breve papale con cui si ordinava la ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] 288 con l'opera di Oribasio, entrambi di proprietà dello zio. I due codici greci hanno dediche in greco di Timoteo Fabio a PaoloIII (edite da Mercati-Franchi de' Cavalieri, 1923, pp. 362-372 e 403, e quella all'Ippocrate anche in Oeuvres complètes d ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] disegnavano un quadro della situazione del concilio ancora più allarmistico. Quando il G. giunse a Roma, il 12 agosto, PaoloIII si era ormai autonomamente convinto dei rischi che avrebbe comportato la crescita dell'influenza di Carlo V sul concilio ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] il concilio a Trento. A Roma il C. fu ricevuto il 15 agosto dal papa in una udienza tempestosa nel corso della quale PaoloIII "se levò in tanta collera che non se potria mai dir". Gli disse che Cervini doveva dare conto solo a lui e non certo ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...