GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] tra il 1513 e il 1515 durante il pontificato di Leone X (Mercati). Le tarsie risultavano già scomparse al tempo del pontificato di PaoloIII (1534-49), forse distrutte o disperse nel sacco di Roma del 1527; e al loro posto Perin del Vaga dipinse a ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] il C. seguì sul teatro di guerra fiammingo l'imperatore, quando questi vi si recò dall'Italia dopo aver incontrato PaoloIII a Busseto. Nell'agosto del 1543 prendeva parte all'assedio di Dúren e all'occupazione di Júlich e Roermond. Quindi partecipò ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] di PaoloIII. Di ritorno a Ferrara dopo la partecipazione all'incoronazione di Giulio III, Ercole ; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, Torino 1866, II, pp. 99, 344 s.; III, pp. 34, 154; L. Settembrini, Lezioni di letteratura italiana, II, Napoli 1875, p. ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] la dedica in distici alla c. 1 del cod. Marciano, con una nota in cui il B. afferma di aver dato il volume a PaoloIII la sera del 22 giugno 1544 e di averne ricevuto le lodi. D'altronde, il B. dovette spesso ritenere conclusa la sua Historia;nel ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Baccio Bandinelli, incaricato di eseguire le sculture, nel quale non avevano piena fiducia.
L. fu impiegato da papa PaoloIII in lavori di fortificazione, come testimoniano alcuni pagamenti degli anni 1538-40 riguardanti un intervento sul bastione di ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] gli eredi di A. Manuzio, i Commentari in Epistolas Pauli ad Romanos et ad Galatos. L'opera, anonima, fu dedicata a PaoloIII; l'autore giustificava la sua scelta con la volontà di lasciare il lettore più libero di giudicare le opinioni esposte. In ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] alla F. la scomunica latae sententiae se avesse osato andare a Bassanello. Con una disinvoltura in tutto degna del futuro PaoloIII, il cardinale Alessandro tirò allora in ballo l'onore. L'onore dei Farnese valeva la legazia del Patrimonio e quando ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] impegno, al quale la fama del C. soprattutto si raccomanda, è il De principiis rerum libri II, dedicato a PaoloIII nel 1546.Di ispirazione lucreziana, il poema si inserisce degnamente nella tradizione umanistica di poesia scientifica che, appunto a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] l'operato del legato. Così, dopo un aspro diverbio con il cardinale D. Laurerio, nel quale il F. intravide l'opposizione di PaoloIII, prese congedo e si ritirò nella sua diocesi: sulla via del ritorno, a Orvieto, il F. compì un'ultima visita a sua ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] di Vicenza (in data 3 nov. 1539) scoperto dallo Zorzi (1920), il B. si rimise in viaggio per Roma, chiamatovi da PaoloIII a prestare la sua opera di coniatore nella zecca pontificia. Ma ritornò ben presto nella città natale; nel 1542, stando alla ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...