GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] e prima della fine del mese il G. fu in grado di stendere un'ampia relazione per il nunzio. Dopo la morte di PaoloIII (10 nov. 1549) Nacchianti si recò a Roma e ritrattò, conservando così la sua carica.
Negli anni seguenti il G. risiedette a Venezia ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] . si legò strettamente alla famiglia del pontefice PaoloIII e cercò nello stesso tempo di manifestare la papi, VIII-X, Roma 1951-55, ad Indices; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970, pp. 906, 908, 915, 931-933, 939, 947, 951-953; ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] lo vedeva accanto al Caro e a B. Maffei nella Roma prelatizia, colta e politica dei primi anni del pontificato di PaoloIII, per recarsi quale vicelegato nella Marca inquieta (gennaio 1538). Ritornò, come pare, nelle Marche, se il Caro, che gli inviò ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] 'aprile del 1507 lasciò per tornare con il Della Rovere (senza che per questo si guastassero i rapporti col futuro papa PaoloIII). Da Bologna aveva scritto ad Aldo, insieme con P. Candido, di un suo progetto di riorganizzare l'Accademia a Roma sotto ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] B. una pensione con la promessa di farlo cardinale, appena fosse stato eletto papa dal conclave successivo alla morte di PaoloIII; il Pacheco avrebbe dato il consenso al progetto in nome dell'imperatore.
Prima di entrare in più stretti rapporti con ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] avo paterno.Nel 1537 entrò in contatto con i chierici regolari di S. Paolo, attraverso G. A. Morigia. I suoi rapporti con essi andarono facendosi le angeliche e i barnabiti; già nel 1536 PaoloIII aveva incaricato prima il vescovo di Modena, poi l ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] -giugno 1525), ibid., VI (1890), pp. 247 ss.; E. Costantini, Il Cardinal di Ravenna al governo d'Ancona e il suo processo sotto PaoloIII, Pesaro 1891, pp. 25 ss., 204, 276 s., 394 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1912, ad Ind.; V ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] disegnavano un quadro della situazione del concilio ancora più allarmistico. Quando il G. giunse a Roma, il 12 agosto, PaoloIII si era ormai autonomamente convinto dei rischi che avrebbe comportato la crescita dell'influenza di Carlo V sul concilio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa PaoloIII, nacque a Siena il [...] presiedette alla consacrazione della chiesa dei Servi. Durante l’ultima fase della sua lunga carriera godé anche del favore di PaoloIII, suo parente per via della madre Agnese, che gli conferì i vescovati di Ostia e di Velletri (febbraio 1535). In ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Ippolito e Alessandro de' Medici, susseguitesi nello spazio di alcuni anni, il D. preferi ritirarsi a Belluno, sebbene PaoloIII gli avesse offerto la carica di precettore del nipote Alessandro Farnese. Al giovane Farnese è dedicato un trattatello di ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...