ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] sudditi), segno di una stima e di un affetto di cui egli dette prova anche nel testamento. L'8 marzo 1539 papa PaoloIII inviò alla duchessa di Urbino un breve per significarle la gioia per l'avvenuta riconciliazione tra la S. Sede e Guidubaldo sulla ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] ingegneri e architetti, tra cui F. De Marchi, I. Meleghino, F. Montemellino, a una serie di riunioni indette da PaoloIII per ricavare utili pareri e indirizzi per la realizzazione del programma. Le consultazioni si svolgevano sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] Sterzi, A. Caro inviato di Pier Luigi Farnese, in IlGiornale stor. della lett. ital., LVIII(1911), pp. 11, 22, 36, 48; C. Capasso, PaoloIII (1534-1549), II,Messina 1923, pp. 423, 425, 437 s., 440, 442, 455, 594, 601, 603 s.; J. A. F. Orbaan, Sur la ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] pagati con le rendite - appaltate ai banchieri romani Siri - del feudo di Castro e Ronciglione, assegnato nel 1536 da PaoloIII al figlio Pierluigi Farnese e ai suoi discendenti. La rescissione del contratto, suggerita ai Siri dai potenti nipoti di ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] fosse il più anziano destinato a governare la città, secondo gli accordi del 1487: le continue rivendicazioni giunsero a papa PaoloIII, che nel 1534 emanò un breve per porre rimedio alla questione. Gli Ottoni (ora così definiti) trovano un accordo ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] . 465 s., 504, 537; VI, pp. 576-579; S. Romanin, Storia documentata di Venezia,Venezia 1914, VII, pp. 56-66; C. Capasso, PaoloIII,Messina-Roma 1924, II, pp. 40-46; L. Bonelli, Il trattato turcoveneto del 1540, in Centenario della nascita di M. Amari ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] tutti i Farnese.
Dal 1538 tornarono a essere celebrati in Roma carnevali allegri e fastosi come ai tempi di Leone X; PaoloIII invitò nel 1541 in Vaticano i nipoti e le loro famiglie, facendo loro abbondanti elargizioni: dava a G. 100 scudi annuali ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] nelle (vaghe) promesse della corte di Francia ai fratelli del F., Ottobono e Cornelio, nel presunto favore di papa PaoloIII, nell'intervento più diretto del duca di Piacenza Pier Luigi Farnese, dal quale il F. aveva acquistato quattro galee armate ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] Cesare come suo erede. Tuttavia una simile successione violava i patti stipulati nel 1539 tra Ercole II e il papa PaoloIII, che prevedevano la devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato pontificio in caso di mancanza di eredi diretti e legittimi ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] , capeggiati da Grato Provana, decisero di difendere la città. Emanuele Filiberto, uscito dalla fortezza per andare incontro al papa PaoloIII che si trovava in città, fu salvato dal L. che, incurante del pericolo, lo trasse in salvo riconducendolo ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...