DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] del residente e, nello stesso linguaggio artistico, la dimensione internazionale della corte doriana che ospitò Carlo V (1533), PaoloIII, e il futuro Filippo II (1548): principi, generali, ambasciatori e artisti di fama europea.
Fu un episodio unico ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] è in una nota di A. Mercati, I codici Dandini nell'Archivio Segreto Vaticano, in appendice a Un'altra grande cortesia di PaoloIII a Michelangelo, Roma 1941, pp. 11-15
Fonti e Bibl.: I. Pogiani Sunensis Epist. et orat., a cura di A. M. Graziani ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] spegnere le lotte di fazione. Un anno dopo fu richiamato in Curia per tornare, nel 1536, al governo di Bologna.
Il 22 dic. 1536 PaoloIII lo creò cardinale con il titolo di S. Vitale (il 6 ott. 1542 mutato in quello di S. Prassede e, un anno dopo, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Questi si era trasferito in Italia a causa della sua opposizione allo scisma di Enrico VIII: era stato creato cardinale da PaoloIII e aveva goduto della protezione dei Contarini che, col cardinal di Verona, Giberti, aveva dato vita ad uno dei primi ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] e che doveva occupare per il resto della vita, mantenendolo più a lungo di qualsiasi altro titolare. L'ufficio, istituito da PaoloIII nel 1534, aveva annoverato tra i predecessori del F. il Winckelmann, G. B. Visconti e il figlio di questo Filippo ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] suggello a questa promessa fu apposto il 24 apr. 1539, quando l'E. fu levato dal fonte battesimale in nome del pontefice PaoloIII dal cardinale legato di Romagna G. M. Ciocchi Del Monte.
L'educazione dell'E., al pari di quella degli altri principi ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] agli sforzi della Curia pontificia per porre fine al conflitto fra Carlo V e Francesco I: fu a Nizza nel seguito di PaoloIII, che nel giugno 1538 promosse una tregua; accompagnò in Spagna (nel maggio-giugno 1539) il cardinale A. Farnese, che doveva ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] cardinale vescovo di Albano il 18 ott. 1546, il F. trasferì il vescovato di Montefeltro al nipote Ennio. Infine, dopo la morte di PaoloIII il 10 nov. 1549, fu citato spesso tra i papabili dato che, per la tarda età, sembrava essere l'uomo su cui i ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] , divisa in 50 libri, che ha inizio con il 1534, anno della morte di Clemente VII e dell'ascesa al pontificato di PaoloIII, e giunge al 1789. La lunga prefazione, che porta la data 2 febbr. 1832, è particolarmente significativa per un giudizio sul B ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] nel proposito di non portarsi a Roma, tanto più che in seguito il papa si rifiutò di munirla di un salvacondotto, PaoloIII il 14 dicembre le toglieva il governo di Visso. Intanto sorgevano a Camerino le prime difficoltà per il governo dello Stato ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...