BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Monreale, ufficio affidatogli dal cardinale Alessandro Farnese titolare della diocesi. Con breve apostolico in data 21maggio 1536, PaoloIII, accogliendo la richiesta avanzata dallo stesso cardinale, nominò il B. visitatore apostolico per la diocesi ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] frattanto cardinale (22 dic. 1536), il Carpi, che aveva avuto modo di apprezzare le qualità del C., lo raccomandò a papa PaoloIII. Il pontefice non tardò a compiacere il cardinale: il 7 ag. 1537 il C. veniva nominato vicelegato del Patrimonio e si ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] . si legò strettamente alla famiglia del pontefice PaoloIII e cercò nello stesso tempo di manifestare la papi, VIII-X, Roma 1951-55, ad Indices; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970, pp. 906, 908, 915, 931-933, 939, 947, 951-953; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] dal quale il C. sostenne di aver diritto ad essere esentato, in grazia dei privilegi concessi da Martino V alla famiglia. PaoloIII non era di quest'avviso, ma ambedue le parti rimasero ferme nelle loro posizioni. Il 10 giugno 1540 il papa si decise ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] con una leva di uomini il confine sul Tronto dell’Ascolano, contestato dal lato abruzzese.
Nel febbraio 1547 fu inviato per conto di PaoloIII a Ulm, presso la corte imperiale, dove giunse il 25, e il 28 fu ricevuto dall’imperatore. Si recò quindi in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] l'udienza, il 12 novembre era di ritorno a Roma.
A seguito della stipulazione del trattato di alleanza tra Carlo V e PaoloIII (26 giugno 1546), il 17 luglio il C. ricevette l'incarico di recarsi da Castel S. Giovanni a Ratisbona presso l'imperatore ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] che il D. ricoprì fino alla fine del 1536, o all'inizio del 1537, quando ebbe la carica di presidente della Romagna. Anche PaoloIII si servì dell'opera diplomatica del De Nobili. Nel febbr. 1537 volle infatti inviare nunzi straordinari a Carlo V e a ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] e nel settembre del 1549 di convincere il papa a migliorare le condizioni economiche del Della Torre.
Poco prima della morte di PaoloIII l'E. fu scelto per il difficile compito di consegnare a Camillo Orsini il breve papale con cui si ordinava la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] il concilio a Trento. A Roma il C. fu ricevuto il 15 agosto dal papa in una udienza tempestosa nel corso della quale PaoloIII "se levò in tanta collera che non se potria mai dir". Gli disse che Cervini doveva dare conto solo a lui e non certo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] mesi tra luglio e ottobre (in cui la sua presenza in Italia non appare documentabile) egli accompagnasse in Germania le truppe di PaoloIII, che si era alleato con Carlo V, Venezia e il duca di Baviera contro la lega smalcaldica. Ad altro non sembra ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...