ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] . L'Angelico lo aveva ritratto negli affreschi della cappella del SS. Sacramento in Vaticano, che fu distrutta da papa PaoloIII.
Opere e dottrina: Un disegno, sia pure rimasto soltanto abbozzato, è possibile distinguere nella produzione di A., per ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] della grave infermità di Alfonso I, agevolmente aveva predetto prossima la successione sul trono ducale.
Giunto poco dopo a Roma, PaoloIII lo nominò subito, nell'aprile, suo "commensale" e cavaliere di S. Pietro ed egli si mise subito al lavoro per ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] la madre Margaret, che sarebbe stata decapitata il 27 maggio 1541.
Lasciata Carpentras alla fine di settembre, Pole ottenne da PaoloIII il permesso di fermarsi a Verona prima di fare ritorno a Roma, dove giunse alla fine di dicembre. Sin dalla tarda ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 14.000 lire imperiali all’anno. Tra aprile e maggio, quindi, si recò a Nizza, dove erano previsti incontri di pace fra PaoloIII, Carlo V e Francesco I. Il 12 ottobre 1538 furono siglati i patti nuziali tra suo figlio Ottavio e Margherita d’Austria ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] la provincia del Patrimonio di S. Pietro, come vicelegato, sempre tramite il fratello Ludovico. Infine, nel 1534, fu incaricato da PaoloIII del governatorato di Narni, cui delegò il fratello Ludovico, ma nel 1535 si dimise dalla carica per motivi di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa PaoloIII, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] le Pape, que tout le reste du monde ensemble" (Ribier, Lettres et mémoires d'Estat, II, p. 208).
Le manovre di PaoloIII su Parma alimentavano le speranze francesi e i timori imperiali. L'affidamento della città a C. Orsini sembrava preludere ad una ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , il C. giunse a fine ottobre a Roma, dove ebbero poco dopo inizio i lavori che si conclusero con la presentazione a PaoloIII, il 9 marzo 1537, del Consilium de emendanda ecclesia. La parte dell'abate nell'elaborazione del progetto di riforma non è ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] col papa le questioni insorte in merito all'apertura del concilio. Al ritorno però egli recava con sé l'ordine di PaoloIII di riprendere l'incarico presso Ranuccio. Fosse l'effetto di una richiesta del B., o l'egoistica decisione del papa, dettata ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] dato il suo consenso e i Quaranta del Reggimento avevano fissato la condotta per cinque anni con lire 1250 di stipendio, quando PaoloIII si oppose. All'A. non restò che stabilirsi a Roma.
Ma, benché rimasto, l'A. "andava empiendo Roma di querele e ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] lig. di st. patria, XXXVIII (1908), pp. 92-95; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova 1913, pp. 64, 89; C. Capasso, PaoloIII, I, Messina 1923, p. 293; II, ibid. 1924, p. 605; G. Micheli, Il marchesato di Santo Stefano d'Aveto ed il suo passaggio dai ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...