DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] Francesco il 18 e 26 genn. 1542), e poi a Venezia dal 1545 al 1546.
Nel 1545 fu inviato da papa PaoloIII come teologo al concilio di Trento, dove assistette all'apertura della prima sessione, e quindi partecipò come consultore alla preparazione dei ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] cardinale Ranuccio Farnese, legato della Marca, accanto a Beccadelli, Alessandro Manzoli e Ugolino Gualteruzzi. Alla morte di PaoloIII (10 nov. 1549), il G. accompagnava Ranuccio Farnese in conclave insieme con Vincenzo Cotto e Bonifacio Cherubini ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di Capua Tommaso Caracciolo, il C. ottenne anche l'amministrazione di quella mensa arcivescovile, ed il 5 maggio successivo PaoloIII gli consentiva di cambiare la sua diocesi irpina con la assai più pingue sede capuana, le cui rendite ascendevano a ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] della sua diocesi; del resto sembra che ciò rispondesse anche alla volontà del papa, come lascia supporre la lettera ortatoria che PaoloIII faceva scrivere al C. l'11 marzo 1542, nella quale gli intimava di rientrare a Roma ad esercitare il suo ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] assistito dalla Torelli e dallo Zaccaria.
Due anni dopo si ripresentò di nuovo il problema della sua ortodossia. PaoloIII, avuto sentore che a Milano esisteva una setta di seguaci del frate che avrebbe professato idee ereticali richiamandosi, oltre ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] tra la seconda metà di settembre e l'inizio del novembre dello stesso anno per concordare il matrimonio tra la nipote di PaoloIII, Vittoria Farnese, e Francesco di Lorena, il duca di Aumale poi di Guisa, un progetto che sembrò prossimo a realizzarsi ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] . abbia preso gli ordini sacri; alla fine del 1533 veniva designato in un atto notarile come "clericus". Dopo l'elezione di PaoloIII (1534) il G. si mise al servizio della famiglia Farnese, ma cadde presto in disgrazia e, intorno all'agosto 1539, si ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] , chiamato col nome di Castellino da uno dei presenti, fu interpellato dallo stesso pontefice a proposito del suo noine. PaoloIII stabilì che da quel momento si sarebbe opportunamente detto Lorenzo e chiamato Davidico.
La sua presenza a Roma non è ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] di Savoia, come risulta da documenti del 1535. Era notaio della Sacra Rota, durante il pontificato di PaoloIII, che a lui si riferisce nel 1538 come "cubiculario de numero partecipantium familiari, continuo commensali nostro, perpetuo commendatario ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] , mantenendo per sé il titolo. Durante gli anni del pontificato di Paolo IV la sua carriera subì una battuta d'arresto, a causa, secondo decreto, ritenendo sufficiente quello già approvato sotto PaoloIII, ma mosse gravi obiezioni a quello proposto. ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...