ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] naturali confini, il papa poteva esercitare la sua vecchia funzione naturale di arbitro, ma i tempi di Giulio II o di PaoloIV erano finiti; il papato dal Seicento in poi si era trasformato in una potenza essenzialmente morale, e, quando si venne ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] furono per i Francesi, i Colonna per gli Spagnoli; Tagliacozzo rimase a questi ultimi. PaoloIV scomunicò e confiscò i beni ai Colonna che però li riebbero da Pio IV. La rivolta di Masaniello ebbe nella Marsica e in tutto l'Abruzzo precursori e forti ...
Leggi Tutto
INDICE
Stefano LA COLLA
Luigi GIAMBENE
. Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] proibizione dei libri dedica un intero titolo (lib. III, p. iv, tit. xx111).
La storia della censura ecclesiastica sui libri è maggiore accuratezza nel 1559, pubhlicava per ordine di PaoloIV il primo Index librorum prohibitorum. ufficiale. Esso ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] nel senso della soppressione totale dell'indipendenza urbana. Essendo stata demolita da Carlo V la città episcopale di Thérouanne, PaoloIV creò a Saint-Omer un vescovato suffraganeo di Cambrai (1550): Pio V confermò questa creazione nel 1561, ma nel ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] campagna in Italia del 1556-1557: campagna ch'egli stesso ebbe parte preponderante nel far decidere. Enrico II, alleato a papa PaoloIV, decise di togliere agli Spagnoli il regno di Napoli, sul quale, come erede della casa di Angiò, la casa di Lorena ...
Leggi Tutto
GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di
François L. Ganshof.
A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] acuito dalla riorganizzazione della Chiesa nei Paesi Bassi, effettuata secondo la volontà di Filippo II. Nel 1559 una bolla di PaoloIV istituiva 14 nuovi vescovadi; a capo di tutti fu posto un arcivescovo residente a Malines. G. ricevette nel 1560 ...
Leggi Tutto
L'HOSPITAL, Michel de
Georges Bourgin
Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] del principe di Condé, implicato nella congiura di Amboise, e di fare inserire nel bollario la sentenza di scomunica di papa PaoloIV contro la regina di Navarra, Giovanna d'Albret. Agli sforzi fatti da L'H. è dovuto l'editto del luglio 1561 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (XVII, p. 384)
Vito Antonio Vitale
La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] nome comune. Ebbero cinque cardinali e numerosi diplomatici appartenenti ai diversi rami del consorzio; più notevoli Ansaldo, inviato ai papi PaoloIV e Pio V; Cesare a Filippo II e III di Spagna; Luca ambasciatore a Roma, a Milano, in Spagna nella ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Fatini
Nato a Benevento il 13 settembre 1515, di modesta famiglia, tentò invano la fortuna a Napoli con una centuria di epigrammi latini in onore di Isabella di Capua, moglie [...] dal S. Uffizio). Nel 1552 passò alla corte del principe di Bisignano a Napoli, e quando nel 1555 fu eletto papa PaoloIV, parente del conte di Popoli, il F. condusse trattative con i nipoti del papa per ottenere da lui l'indulto dell'interdetto ...
Leggi Tutto
SALMERÓN (o Salmerone), Alfonso
Pietro Tacchi Venturi
Teologo, nato a Toledo l'8 settembre 1515, morto a Napoli il 18 febbraio 1585. Studiò prima ad Alcalá, poi dal 1533 a Parigi. D. Laínez, col quale [...] e gli strascichi che ebbero tre lustri dipoi, ai tempi del processo di eresia contro il cardinale Giovanni Morone sotto PaoloIV. Nel 1546 venne in alta reputazione nel concilio di Trento, al quale sempre prese parte come teologo pontificio sia nella ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...