• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9067 risultati
Tutti i risultati [9067]
Biografie [4547]
Storia [1616]
Religioni [1456]
Arti visive [1506]
Letteratura [572]
Diritto [427]
Storia delle religioni [287]
Archeologia [299]
Diritto civile [293]
Musica [201]

CAMPONESCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nel Medioevo eran detti Camponisci gli abitanti dell'attuale comune abruzzese di Accumoli. È molto probabile che i C. di Aquila traessero origine da detta terra, contigua al contado di Rieti e d'Amiterno [...] tre figlie, la prima delle quali, Vittoria, sposata a Giovanni Antonio Carafa, fu madre di Giovanni Pietro, poi papa col nome di Paolo IV nel 1555. La casa C. continuò a vivere ancora in varî rami, l'ultimo dei quali, discendente da Marino, figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – PRATA D'ANSIDONIA – ALFONSO D'ARAGONA – CARLO DI DURAZZO – LUIGI D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONESCHI (1)
Mostra Tutti

CANTELMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò. Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] dei figli di Rostaino avuto da una sorella di papa Paolo IV, comandò la cavalleria napoletana nella guerra di Siena. Protrasse segnalò Rostaino, figlio di Fabrizio, insignito dal re Filippo IV del titolo di principe di Pellerano. Il fratello di lui ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO, DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – CONGIURA DEI BARONI – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELMO (1)
Mostra Tutti

CHINEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale. Omaggio della [...] talora ostili tra i sovrani e i papi, come avvenne tra Carlo V da un lato e i papi Clemente VII e Paolo IV successivamente dall'altro. Coi papi successivi la cerimonia dell'omaggio e del censo dovette stabilirsi in maniera definitiva con l'aggiunta d ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CARACCIOLO – FILIPPO DI BORBONE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – CARLO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINEA (2)
Mostra Tutti

CITTADUCALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] 17 maggio 1466 si riaccesero a tratti in occasione della rivolta di Aquila, della discesa di Carlo VIII, della guerra di Paolo IV contro la Spagna. Nel 1541 al governo di Cittaducale era stata mandata Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – CARLO II D'ANGIÒ – OTTAVIO FARNESE – FIUME VELINO – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADUCALE (1)
Mostra Tutti

BATTISTA da Crema, fra

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Crema dalla nobile famiglia Carioni verso il 1460, e fattosi domenicano nel 1519 fu nel convento di S. Corona a Vicenza direttore spirituale di S. Gaetano Thiene, che nel 1523 fondava in Roma [...] 1552, l'Inquisizione pronunciò verdetto di condanna. Le opere di B. furono messe all'Indice dei libri proibiti, pubblicato da Paolo IV nel 1559. Riesaminati dai padri del concilio di Trento, i libri di fra Battista furono di nuovo condannati, ma con ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI CASSIANO – POVERI DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTA da Crema, fra (1)
Mostra Tutti

BOSCO DUCALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città olandese, dal 1814 capoluogo del Brabante settentrionale con 41.632 ab. (calcolo del 31 dicembre 1927), in una bassura paludosa tra Dommel e Aa, tra molti canali, di cui uno mette Bosco Ducale in [...] un secolo più tardi era uno dei centri più importanti del ducato. Quando negli anni 1559-1561 i papi Paolo IV e Pio IV procedettero alla riorganizzazione ecclesiastica dei Paesi Bassi, Bosco Ducale divenne sede d'un vescovo. Ciò nonostante la Riforma ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI VESTFALIA – SHERTOGENBOSCH – RINASCIMENTO – PAESI BASSI – CAMPANILE

CAPILUPI, Lelio, Ippolito e Camillo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figli di Benedetto, segretario e confidente d'Isabella d'Este fino al 1515. Lelio (1497-1563), uomo assai dotto, fu buon petrarchista e poetò anche in latino e in lingua maccheronica; trasse centoni in [...] e volgare, filologo, grammatico, erudito, tradusse dal latino e dal greco. Ministro di don Ferrante Gonzaga, fu prigioniero sotto Paolo IV in Castel S. Angelo. Vescovo di Fano nel 1560, seguì il cardinale Ercole Gonzaga al concilio di Trento, e fu ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – IPPOLITO CAPILUPI – FERRANTE GONZAGA – ISABELLA D'ESTE – ERCOLE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPILUPI, Lelio, Ippolito e Camillo (1)
Mostra Tutti

CANO, Melchor

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo spagnolo, nato a Tarancón (Cuenca) nel 1509, morto a Toledo il 30 aprile 1560. Inviato a Salamanca per gli studî, ivi entrò fra i domenicani nel 1523. Fu discepolo del famoso Francesco de Victoria, [...] fu eletto priore del convento di S. Stefano in Salamanca, e poco dopo provinciale: elezione molto combattuta, annullata da Paolo IV e poi confermata da Pio IV nel 1559 Opere: Il C. deve la sua fama alla magistrale opera De locis theologicis, la quale ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MELCHOR CANO – VALLADOLID – DOMENICANI – SALAMANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANO, Melchor (1)
Mostra Tutti

BERNARDINI, Paolino senior

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenicano del sec. XVI. Nacque in Lucca il 17 marzo 1518 e vestì l'abito religioso nel 1532. Fu uno dei più dotti insegnanti domenicani del suo tempo e apologista stimato. Attaccò i protestanti nel 1552, [...] e discorso circa la contradizione quando fatta contro l'opere del R. P. fra Girolamo a tempo di papa Paolo IV per condannarla per eretica, sed non praevaluerunt, edita dal Quétif in appendice alla vita del Savonarola di Pico della Mirandola ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI LEONARDI – PROTESTANTI – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINI, Paolino senior (3)
Mostra Tutti

CRAIG, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Riformatore scozzese, nato presso Aberdeen circa il 1512. Dopo gli studî a Saint Andrews e dopo essere stato istitutore dei figli di lord Darcy, entrò, per protezione del card. Pole, nel convento domenicano [...] a Roma, riuscì a fuggire alla morte di Paolo IV (1559). Riparato, dopo varie peregrinazioni, a Vienna il partito presbiteriano estremista guidato dal Melville. Morì il 12 dicembre 1600. Bibl.: A. Mackay, in Dict. of nat. biogr., s. 5ª, IV. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA STUARDA – PRESBITERIANO – INQUISIZIONE – ABERDEEN – PAOLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAIG, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 907
Vocabolario
teatino
teatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali