LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] testimonianza dell'orientalista J.A. von Widmannstetter, conosciuto dal L. a Napoli nel 1530; anche l'Indice universale di PaoloIV del 1559 identificava il L. con il nome, tra gli altri, di Geremia ("Hortensius Tranquillus, alias Hieremias, alias ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] per la morte del principe ereditario, e al tempo stesso le felicitazioni per la nascita del nuovo erede. Impiegato da PaoloIV nella segreteria di Stato per la corrispondenza italiana, egli ottenne il rango di protonotario e la dignità di vescovo di ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] trascorso, tra il 1556 e il 1557, nella Campagna romana, per sfuggire i pericoli e la confusione prodotti dalla guerra tra PaoloIV e gli Spagnoli, il G., rientrato nel corso del 1557 nella città, riprese la pubblicazione delle sue opere: il De ocio ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Pole il quale, con il pretesto di perorare la nomina di Priuli al vescovato di Brescia, nel marzo 1558 scrisse a PaoloIV un’altra missiva (inviandone una copia a Fresneda), ribadendo in maniera più cauta le proteste dell’Apologia.
Mentre a Roma le ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] l’alluvione dell’Arno nel 1557 (Palli d’Addario, 1985, pp. 370-373), e nel novembre del 1558 fu invano desiderato da PaoloIV per lavori in Vaticano (Ancel, 1908, p. 53). Dipinse intanto nel 1557-58 il Sogno di Giacobbe per Marsilio Albizi (museo di ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] del cardinal Carafa che già il 26 giugno, un mese dopo l’elezione papale del 23 maggio con il nome di PaoloIV, avviò formalmente il processo contro di lui.
Il commissario del S. Ufficio fra Tommaso Scotti da Vigevano, incaricato delle indagini, nei ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] cardinale Giovanni Morone, che era stato incarcerato dal S. Uffizio di Roma nel corso del pontificato di PaoloIV. Ochino attribuiva a Morone idee tratte da Giacomo Aconcio e Sebastiano Castellione perché il cuore dell’opera era rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] of Venice …, 1534-1554, London 1873, pp. 226 s.; C. Corvisieri, Compendio dei processi del S. Ufficio di Roma (da Paolo III a PaoloIV), in Archivio della Reale Società romana di storia patria, III (1880), pp. 273 s.; B. Fontana, Renata di Francia ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] intrighi contro i vivi e contro i morti" (H. Jedin, Il tipo ideale di vescovo..., p. 53).
La fine del pontificato di PaoloIV (15 ag. 1559) fece sperare ed auspicare il rientro del B., ma l'elevazione del card. Medici non pose fine alla sua difficile ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] 54. L'attività presso la Sistina fu interrotta nel luglio del 1555, in seguito all'emanazione del motu proprio di PaoloIV, che imponeva il celibato agli artisti secondo la costituzione del Collegio dei cappellani cantori. Furono allontanati in quell ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...