L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] incisione della scena di iatromusica che è inserita nel capitolo IV, alla «Questio I: Cur tarantismo laborantes nullo alio nisi ne cura / il ragioniere non ragiona / santo Paolo non perdona»).Vinicio Capossela attinge dunque alla tradizione popolare ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Abel (→ teorema di Abel-Ruffini, provato per la prima volta da Paolo Ruffini nel 1799, ma con una lacuna, colmata nel 1824 da esagoni, dai nomi del matematico Pappo di Alessandria del III-IV secolo e di Blaise Pascal, giacché rappresenta un caso ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] Settecento e Ottocento e tra Ottocento e Novecento.‒ IV. Gli esordi della critica pascoliana: Emilio Cecchi e a vivere tra le quinte di un’altra storia». Riferimenti bibliografici Paolo Leoncini, Cecchi e D’Annunzio, Roma, Bulzoni, 1976. Emilio ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] honour of the discoverer Baron Von Zois in Austria», Appendix IV a Jameson 1805, p. 598. Le fonti discordano però sulla VII [january-june 1824], pp. 59-62.Mantovani Paolo, Descrizione mineralogica dei Vulcani Laziali, Roma, Stabilimento Tipografico ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] impacciato’ (< Fantozzi, noto personaggio creato da Paolo Villaggio), rambismo ‘atteggiamento di ostentata aggressività e et de Philologie Romanes, Université de Trèves (Trier) 1986, vol. IV. Tübingen: Max Niemeyer, 1989, pp. 242-253. Il ciclo Figli ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Marte stesso», Anton Francesco Grazzini, La strega, 1545-1550, atto IV, scena 2, LIZ).È però senza dubbio grazie ad Alessandro Manzoni XXXIII, Epistolario, Imola, Cooperativa tipografico editrice Paolo Galeati, 1921.Migliorini 1927 = Bruno Migliorini ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] et de Philologie Romanes, Université de Trèves (Trier) 1986, vol. IV. Tübingen: Max Niemeyer, 1989, pp. 242-253. Il ciclo Figli di personaggi storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, “Boccacciano” e “boccaccesco”, “pasoliniano ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] per giunta imprigionato in quel ruolo. Spiega Vitangelo (libro VII, IV capitolo): «Tutto ciò che di noi si può immaginare è realmente Springfield (Usa), 2023.Cortelazzo, Manlio e Zolli, Paolo, Il nuovo etimologico, DELI. Dizionario Etimologico della ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo Indice dei libri proibiti (elenco delle...
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe stato figlio di un chierico povero,...