CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] (1960), pp. 141 ss.; C. Marzoli, Calligraphy 1535-1885, Milano 1962, pp. 44 s.; R. De Maio, La Biblioteca Apost. sotto PaoloIV e Pio V, in Collect. Vat. ... Albareda, I, Città del Vaticano 1962, pp. 294 s.; J. Wardrop, The Script of Humanism, Oxford ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] poi ancora negli anni 1568-70), non sempre con cura e precisione, anche dopo l'ultimo privilegio concesso da PaoloIV. Il frontespizio del Libro ispirò Flaminio Ponzio quando realizzò, nel romano palazzo Sciarra, il grande portale in marmo, ritenuto ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] con Giacinto Barozzi da Vignola.
Agli inizi del 1566 fu incaricato dal nuovo pontefice di ampliare il ghetto creato sotto PaoloIV con un’appendice compresa tra ponte Quattro Capi e ponte S. Maria (Ricci, 1995a).
Nel medesimo anno diresse i lavori ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] marmo) di S. Pietro, compresa una statua grande alla quale lavorava l'anno seguente a Carrara. Dai pagamenti della Depositeria di PaoloIV (C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo, Roma 1971, pp. 232-234), fra agosto 1555 e marzo 1556, risulta che gli era ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] precisata la natura del suo intervento.
In questo primo decennio del Settecento il F. eseguì anche restauri alla statua di PaoloIV, sistemata nel 1708 in Campidoglio da C. Fontana, e alla base della colonna Antonina, affiancato da G. Napolini (Roma ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] Un pagamento di 100 scudi d'oro è registrato il 13 giugno 1555 per la fattura dell'anello del pescatore, consegnato a PaoloIV per tramite del cardinale Farnese (Bulgari). Intanto Ottavio Farnese, che aveva riaperto la zecca di Parma, chiamò il C. a ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] statua dell'Autunno, fu commissionato verso il 1563-64, ed è successivo alla statua di Giovane per la tomba di papa PaoloIV (distrutta) che il L. realizzò come collaboratore di Vincenzo de' Rossi nel corso del suo soggiorno romano (1558-59).
Incerta ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] recato a Borgo San Donnino su commissione del cardinale Alessandro Farnese allora a Parma per sfuggire alle ire di papa PaoloIV (ibid., pp. 105, 120).
Nel 1559, probabilmente, il F. divenne coadiutore del Vignola, giunto a Parma in quell'anno (ibid ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] 1558 da Pirro Ligorio su richiesta del papa PaoloIV, che intendeva destinarla alla sua cappella privata nella Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, IV, Firenze 1976, pp. 275, 279 s., 514; V, ibid. 1984, pp. 419 s.; ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] con la zecca pontificia. Tra queste, ve ne è una eseguita per Paolo III in vista del giubileo del 1550, rimasta inutilizzata per la morte pontificato di Marcello II, nell'aprile 1555. Sotto il papa PaoloIV, nel periodo 1555-59, il B. fu pagato, il ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...