GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] Paolo Delanges, Vincenzo Brunacci, Giuseppe Avanzini, Simone Stratico, Mariano Fontana, Giuseppe Piazzi, Paolo trascrizione di alcuni documenti riguardanti la vita di lui (Biografie, cart. IV, 8). Un altro importante gruppo di lettere del G. a G. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] su alcune parti del suo libro alla presenza di Paolo Sarpi, che aveva già esaminato le due opere, definendo , pp. 28 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1846, p. 44; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] in via indiretta se si tiene conto che Paolo Ruffini, forse il maggior algebrista italiano del periodo I, Modena 1914, pp. 216-19; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, IV, Leipzig 1908, p. 485; Nuoviss. Dig. Ital., II, p. 1160. ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] di filosofia, scienze e lettere dell'Università nazionale di San Paolo (Brasile) a ricoprire la cattedra di statistica. Oltre all intern. di statistica (La stagionalità delle nascite nelle singole famiglie, IV [1926], 3-4, pp. 181-291). Nel 1928 ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Paolo
Luca Dell'Aglio
Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] G. Vacca, ibid., VII (1904), pp. 66-71 (rec. degli Elementi della teoria dei numeri); A. Natucci, in Boll. di matematica, IV (1905), pp. 117-123 (rec. del Libro di aritmetica generale e di algebra elementare); F.G. Tricomi, Matematici ital. del primo ...
Leggi Tutto
CASSANI, Pietro
Piero Delsedime
Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] matematiche e meccanica applicata nell'istituto tecnico Paolo Sarpi di Venezia. L'attività matematica del Torino, cl. di sc. mat. fis. e nat., s. 4, I (1962), p. 30; J. Poggendorf, Biogr-lit. Hand. z. Gesch. d. exact. Wiss., III, p. 244; IV, p. 227. ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...