LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] riservato l'ufficio, più prestigioso, di legato. La nunziatura di Polonia era l'unica in un paese slavo; istituita da PaoloIV nel 1555, aveva assunto particolare importanza nell'Europa divisa dalla Riforma e aveva contribuito a fare di quel Regno il ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] con un chiaro gesto di ostilità, il nuovo papa PaoloIV aveva destinato il Beccadelli senza neppure consultarlo, con il poté finalmente tornare a Roma. L'anno seguente Pio IV inviava Beccadelli a Trento per prendere parte alla riapertura del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] ; Fulvia fu monaca nel convento del Preziosissimo Sangue a Napoli; l'ultimogenito, Antonio, autore di una vita di PaoloIV e di libretti di carattere religioso, entrò a far parte, nel 1586, della Congregazione dei teatini.
Trasferitosi a Napoli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] la città di Perugia aveva attribuito al B. il titolo onorifico di capo dei Priori) gli procurò da PaoloIV anche la lusinghiera offerta del comando generale dell'esercito pontificio, che però il B., rispettoso degli impegni precedentemente contratti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] potente cardinale Ercole Gonzaga.
Avendo visto sfumare, nel conclave del 1559 per l'elezione del successore di PaoloIV, la propria candidatura, Ercole Gonzaga aveva contribuito in modo decisivo all'ascesa al trono pontificio del cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] (6 luglio 1562) ed infine del titolo di S. Clemente (7 nov. 1565). Con l'elevazione al cardinalato del C., PaoloIV soddisfaceva il duplice desiderio di supplire alla carenza di esperti canonisti del Sacro Collegio e di compiacere i Romani conferendo ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] il D. ritornò a Roma per il conclave seguito alla morte di Paolo III, che aveva incontrato a Bologna pochi mesi prima. Inizialmente fu inesistente. Prese parte ai conclavi di Marcello II e PaoloIV, del quale fu acceso sostenitore, ma non soggiornò ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] di S. Pietro di Nesso sul lago di Como. Nel 1555 il F. fu abbreviatore sotto PaoloIV Carafa.
All'indomani dell'elezione di Pio IV Medici, la sua carriera si avviò decisamente ai livelli più alti dell'amministrazione pontificia: venne nominato all ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] a Palermo, Messina, Bitonto, Aversa e Cosenza. Quando poi Carafa salì al soglio pontificio, il 23 maggio 1555, col nome di PaoloIV, il G. ottenne la nomina a cameriere segreto del papa, seguita da quella di maestro di camera. L'elezione permise ai ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] senesi che non volevano piegarsi a Cosimo I e agli Spagnoli, si recò infatti, nel giugno 1555, presso il neoeletto papa PaoloIV per supplicare il suo aiuto.
In realtà non riuscì neanche a parlare con il pontefice e dovette accontentarsi di generiche ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...