CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] , pubblicando le sue Lezioni di storia del diritto italiano, I, Le fonti;II, Il diritto pubblico;III, Le persone;IV, Il diritto penale, Roma1929-33. Compilò anche un Manuale di diritto ecclesiastico, Firenze 1892, che ebbe anch'esso varie edizioni ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] III, tav. VIII; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e degli altri edifici di Milano dal sec. VIII ai giorni nostri, Milano 1890, IV, p. 348; F. Scaciga della Silva, Vite di ossolani ill. con un quadro storico delle eresie, Domodossola 1847, pp. 253-264 ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] di religioni del Medio e dell'Estremo Oriente.
Tra queste ultime, particolare interesse ha quella a Paolo di Tarso apostolo delle genti di Adolfo Omodeo (Riv.trim., IV [1923], pp. 230-236), cui l'Omodeo rispose sulla rivista stessa con un articolo ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] volta nel 1532 a Venezia, per cura di tal Giovan Paolo Vasio, che scrisse una prefazione in cui afferma d'aver degli autori antichi... volgarizzati, IV, Venezia 1767, pp. 163-166; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori, IV, Milano 1767, p. 120 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] di Rosate 16 fiorini.
Con l’ascesa al soglio pontificio di Sisto IV (1471) il M. fu impegnato, come legato apostolico, in lunghe del Ducato di Milano (1458-1471). I «Libri annatarum» di Pio II e Paolo II, a cura di M. Ansani, Milano 1994, p. 272; P.O. ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] opere erano conservati nell'archivio dei padri teatini in S. Paolo Maggiore (De Raho, p. 290).
Fonti e Bibl.: Napoli Siciliae constitutiones, capitula, ritus et pragmaticae, Venetiis 1590, f. IV-V; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1623, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] un breve emanato il 26 novembre del 1536 dal pontefice Paolo III, che lo mantenne in questa carica.
Oltre a Calendar of State papers and Manuscripts existing in the Arch. and collec. of Venice IV, London 1871, a cura di R. Brown, pp. 705, 743, 914 s ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] delle tesi curiali non restò inosservato a Roma, se papa Pio IV gli fece avere il 13 apr. 1563, tramite il Borromeo Città di Castello un visitatore apostolico, il vescovo di Cagli Paolo Maria Della Rovere, che trovò la diocesi in condizioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] suoi libri. Fu sepolto nel convento di S. Paolo in Monte di Bologna (Piana, 1982, p. 269 ; Rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese, a cura di U. Dallari, IV, Bologna 1924, p. 44b; L. Wadding, Annales minorum, Ad Claras Aquas 1932, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] medesimo Studio, avendo come promotori Prosdocimo Conti, Paolo Dotti, Angelo degli Ubaldi il Giovane, Francesco Siena. Fu anche podestà di Bologna. Il 28 ott. 1446 Eugenio IV lo nominò senatore di Roma, come successore di Giovanni Filangieri; e in ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...