• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [6307]
Medicina [79]
Biografie [4392]
Storia [1260]
Religioni [1166]
Arti visive [1006]
Letteratura [509]
Diritto [279]
Diritto civile [215]
Musica [175]
Storia delle religioni [129]

PACCA, Cola Anello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Cola Anello Serena Morelli PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina. Il [...] (Napoli, presso Raymondo Amato, 1560), uno per Paolo Regio si trova in principio della Vita dell’angelico . Napoli-Signorelli, Vicende della coltura delle due Sicilie, I-IV, Napoli 1810-11, IV, p. 280; C. Minieri-Riccio, Memorie storiche degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA MONTE, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino) Tiziana Pesenti Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] Marcantonio Genoa, Oddo Oddi, Girolamo Stefanello, Paolo Grassi, Giulio Corradini, Francesco Frigimelica. Bibl. e storiadi... scritt. così della città come del terr. di Vicenza, IV,Vicenza 1778, pp. CXXVI-CXXXVI; S. De Renii, Storia della medicina in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Luigi Ilaria Gorini Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. Durante il corso [...] Atti della R. Acc. delle scienze fisiche e matematiche, s. 2, IV [1891], Appendice, n. 4; L'inquinamento del suolo in Napoli in tubercolosi, favorì l'istituzione della scuola all'aperto Paolo Wedekind nella quale fu egli stesso insegnante, dette vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARZIZZA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Cristoforo Paolo Sambin Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] . Ambrosiana: della stessa lettera il Sabbadini aveva indicato il cod. IV A 43, f. 2, della Bibl. Nazionale di Napoli. stor. lomb., XIII (1886), p. 378; F. Momigliano, Paolo Veneto e le correnti del pensiero religioso e filosofico nel suo tempo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCELLOTTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Scipione Filippo Crucitti Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] conservatore nel 1533, medico del conclave che elesse Paolo III nel 1534, marito di Antonina d'Aragona da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 132 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BASILICA LATERANENSE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAMERA APOSTOLICA – MEDICINAE DOCTOR

CALDIERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDIERA (Calderia), Giovanni Juliana Hill Cotton Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] sull'introduzione alla Logica, l'altro di fra' Paolo Veneto (Nicoletti) sui Praedicamenta. Il manoscritto, appartenuto pp. 378-433; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, pp. 163-66, 667 ss. (indice dei libri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Paolo Giulia Crespi Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] uditivo nell'uomo ed in alcuni animali, in Memorie della R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Modena, 1862, t. IV, sez. di scienze, pp. 26-36). Per i suoi allievi pubblicò a Modena nel 1864 Prolegomena alle lezioni di anatomia umana istologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACASSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Antonio Calogero Farinella Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] In questa occasione di comune apprendistato dovette conoscere Pier Paolo Molinelli, il maestro di L.M.A. 50 s.; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, IV, p. 310; Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, p. 589; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Antonio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Celestino Daniela Silvestri Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] Bianchi, sotto lo pseudonimo di Pietro Paolo Lapi, il quale sosteneva la concezione 140; II (cod. 61), ff. 59, 65-66; III (cod. 62), ff. 78, 85; IV (cod. 63), f. 189. Per altre notizie si vedano: G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MARIA SALVINI – BARTOLOMEO EUSTACHIO – PICO DELLA MIRANDOLA – STATO PONTIFICIO – GIORGIO BAGLIVI

CALESTANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALESTANI, Girolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] medesimo periodo dovette entrare in rapporto col pontefice Paolo III, del quale, oltre ad apprezzare le accreditati e sicuri". Bibl.: I. Affò, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, IV, Parma 1793, pp. 69 ss.; A. Pezzana, Mem. degli scrittori e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
teatino
teatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali