• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
327 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [327]
Storia [184]
Arti visive [47]
Letteratura [46]
Religioni [38]
Diritto [26]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [14]
Storia delle religioni [10]
Scienze politiche [6]

FERRERO DI CAMBIANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DI CAMBIANO, Cesare Sandra Pileri Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina. Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] Pueritia", amministratore delle Opere pie di S. Paolo, presidente dell'Associazione per la mutualità scolastica. 1983, ad Ind.; Id., Torino, Bari 1987, pp. 111, 172 s., 220; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, I, p. 415. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – ISTITUTO DI CREDITO – ALLEANZA NAZIONALE – GIORNALE D'ITALIA – BANCA D'ITALIA

PACINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Pacini, Giuseppe. – Giancarlo Landini Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini. I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] , Beatrice di Tenda, Don Pasquale (nella parte di Malatesta), in compagnia col celebre soprano Isabella Svicher, ch’egli con Amelia Pinto e Giuseppe Borgatti, indi Gianciotto in Paolo e Francesca di Luigi Mancinelli. Dopo Cavalleria rusticana al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGELBERT HUMPERDINCK – SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI – CELESTINA BONINSEGNA

COLONNA, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pirro Franca Petrucci Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] noto, prima della morte del Perugina d'Orange, questi e Malatesta Baglioni intavolarono, senza che la Signoria ne fosse informata, , dove lanciò una sfida al figlio di Renzo da Ceri, Paolo, "per differentie particular", nell'autunno era a Verona, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO FERRUCCI – GIAMPAOLO BAGLIONI – ALESSANDRO VITELLI – MALATESTA BAGLIONI

CATTANEO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova) Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti Nacque nella seconda metà [...] morto di peste il capitano generale dell'esercito veneziano, Paolo Savelli, il C., in considerazione delle ottime prove impegnarono nel Bergamasco per sedare le ribellioni promosse da Pandolfo Malatesta. Morì dopo poco, il 24 marzo 1406, colpito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – UGOLOTTO BIANCARDO – FRANCESCO GONZAGA – ETTORE FIERAMOSCA

PIERGENTILE da Matelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERGENTILE da Matelica Matteo Mazzalupi PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] la memoria del padre Giulio Cesare e della madre Giovanna Malatesta, ricordate nel Seicento in S. Francesco a Camerino ( pala con la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo, accompagnata da una predella di diverso autore seppur pertinente; in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELSANTANGELO SUL NERA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SERRAVALLE DI CHIENTI – SANT’ANGELO IN VADO – PINACOTECA CIVICA

BROGLIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Gaspare Alfred A. Strnad Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] nella sua cronaca. Mentre Sigismondo tentava di ottenere dal papa Paolo II la restituzione dei suoi domini, il B. fu .; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti 1457-1463, Padova 1911, passim; G.B. Picotti, La dieta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATRIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Francesco Matteo Maria Quintiliani PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato. La famiglia Patrizi apparteneva [...] in occasione della lunga lotta tra Pio II e Sigismondo Malatesta. In alcune lettere si presentò come personaggio di rilievo pp. 233-240). Nel 1464 il successore di Pio II, Paolo II, sottopose a revisione la gestione del predecessore, criticato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – IPPOLITA MARIA SFORZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI, Francesco (4)
Mostra Tutti

GUASCONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Gioacchino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] della Signoria, dichiarandosi pronto a intervenire contro il Malatesta se gli fosse stato comandato. In seguito alla elezione al pontificato di Alessandro Farnese, con il nome di Paolo III, non più legato a interessi di parte medicea. Vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Alberto Giorgio Tamba Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] anno venne scelto dagli Anziani e consoli, unitamente a Paolo Cattanei, Giacomo Leo e al dottore di leggi Bologna 1875, pp. 261, 264; L. Tonini, Rimini nella signoria dei Malatesti, I, Rimini 1880, p. 270; A. Palmieri, La congiura per sottometter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco) Micol Forti Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] con la corte di Rimini, chiamati da Sigismondo Malatesta e Malatesta Novello. A lui viene infatti attribuita la = Lat. 422-423). La decorazione del manoscritto, redatto da Pietro Paolo Marone, fu eseguita tra il 1455 e il 1461 e vide attivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Vocabolario
gorgerino
gorgerino (o gorgierino; ant. gorżerino o gorżarino) s. m. [dim. di gorgiera, sul modello del fr. gorgerin]. – Nelle antiche armature, lo stesso che gorgiera o goletta (v.): la spada gli entrò pel gorzarino E rïuscì di dietro per la nuca (Pulci);...
trappolone
trappolone s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva del Centro-sinistra continua a essere «tormentata» dalle discussioni sulla scelta del candidato premier per le prossime elezioni politiche e dall’operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali