GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] Visconti, figlio naturale del duca e di Agnese Mantegazza. Dell’instabile e debole governo instauratosi profittò quale probabilmente contribuiva in segreto anche il signore di Lucca, Paolo Guinigi. Dopo l’occupazione da parte di Firenze di Vico ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] Pollari da Besozzo, Agostino Reina, Cristoforo Cutici, Paolo Gallarate e Pasino Po. Gli ultimi tre lavorarono e Giovanni Maria Ferrari, ai fratelli Pietro Martire e Battista Mantegazza, a Giovanni Castiglione, Leonardo Pachel, Ludovico Beolchi e ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] da questo mondo si concretò nel trasferimento, insieme alla moglie Manuela Mantegazza e alla figlia Ciaj (nata nel 1976), presso la comunità , e a registrare gli album Un gusto superiore (con Paolo Tofani, 1980) e Dasanudasa (1980, con la formazione ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] e acquistò una buona fiama di dottrina, come dimostra la sua partecipazione alla compilazione delle leggi dello Stato ordinata al duca Francesco II Sforza.
Entrato nella carriera amministrativa, fu avvocato ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] dopo il rientro in Italia di padre Gaetano Maria Mantegazza venne trasferito anche lui a Rangoon, che stava . 39 s.; ma soprattutto F.M. Lovison, La missione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti) nei regni di Ava e Pegù (1722-1832), Roma 2014. ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] viscontea dal cugino del B., Delfino; il B. era invece assente, rimasto accanto alla madre di Gabriele Maria, Agnese Mantegazza, alla difesa della cittadella milanese.
Poiché tra gli accordi di Livorno era compreso l'obbligo per i Fiorentini di far ...
Leggi Tutto
BARBERA, Piero
Paola Tentori
Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente [...] Arrivabene, Chiala, Bonghi, Boito, Oriani, De Gubernatis, Mantegazza, Barbiera; di letterati come il D'Ancona, Del Lungo, Nicolò Bettoni, a David Passigli, a Vincenzo Batelli, a Paolo Galeati e alla influenza della stampa nel Risorgimento.
Cultore di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno)
Carrol Brentano
Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita.
Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] note del 1495, provenienti da Pavia, che si riferiscono a Paolo da Saronno, si è supposto che essi siano la stessa persona (Calvi, 1865; Thieme-Becker).
A lui lo scultore Antonio Mantegazza, suo cognato, affidò, nel 1495, un figlio come apprendista ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Carlo Ferdinando
Claude Lebet
Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] famiglia Testore, e più precisamente sotto la guida di Paolo Antonio. Determinante sul lavoro del giovane L. fu l 000 euro. Fra i suoi allievi più noti si ricordano Pietro Giovanni Mantegazza, che aprì una sua bottega in Milano circa nel 1760, e ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli)
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] veniva ceduto ad A. un locale, occupato prima dal Mantegazza; in quell'anno gli era commesso il bassorilievo sopra Id., Il portico bramantesco della nostra Cattedrale. Alberto da Carrara. Paolo del Sacha detto Bramante. Lorenzo de' Trotti (1491-1550), ...
Leggi Tutto