TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] il 16 ottobre 1873. Fece parte, inoltre, della Società italiana di antropologia, etnologia e psicologia comparata fondata da PaoloMantegazza nel 1871 e per il biennio 1879-80 fu segretario dell’Archivio per l’antropologia.
Gli scritti di ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] di dimostrare la continuità tra la specie umana e i primati); in Italia, nella seconda metà dell'Ottocento, PaoloMantegazza (1831-1910) ‒ divulgatore italiano delle teorie di Darwin ‒ si fece promotore della fotografia etnografica, spingendo tra l ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] già citati, alcuni degli scritti più rilevanti di Solera, oggi di difficile reperibilità, sono pubblicati nella biografia redatta dal figlio PaoloMantegazza, La mia mamma. L. S.M., Milano 1876.
Fonti e Bibl.: L’epistolario di Solera è sparso e ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] i fondatori della prima rivista di antropologia italiana, l’Archivio per l’antropologia e l’etnologia diretta da PaoloMantegazza, e fu tra gli organizzatori del V Congresso internazionale di archeologia e antropologia preistoriche (Bologna 1871) in ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] , F. Corsini); Scuole Leopoldine, 1911, b. 60, f. 25; Archivio del Museo di antropologia, Carte PaoloMantegazza (quattro lettere di P. a Mantegazza, due senza data, due del 1884); Fondazione Rosselli, Archivio della Famiglia Rosselli, M 51 (P. ad A ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] ad affiancarsi all’Archivio per l’antropologia e l’etnologia, fondata nel 1871 dall’altro padre dell’antropologia italiana, PaoloMantegazza.
Nel corso dei primi decenni del Novecento Sergi continuò a ribadire che gli antropologi, «come gli zoologi ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] di chi è così costretto a farne un uso soverchio» (ibid., p. 12). Ne nacque una vivace polemica con PaoloMantegazza che, pur contrario all’imposta, contestò le affermazioni di Torrigiani. L’opposizione nei confronti di questa imposta, che fin dal ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] 1904 si laureò in scienze fisiche e naturali presso l’Università di Firenze, dove ebbe per maestro anche PaoloMantegazza, che lo volle, appena laureato, come assistente volontario presso il Museo nazionale di antropologia ed etnologia dell’Istituto ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] università e nel 1863 di mineralogia, geologia e zoologia. Su invito del rettore, Juan María Gutiérrez, e di PaoloMantegazza, l’anno successivo fu chiamato a contribuire alla fondazione della facoltà di scienze naturali dell’Università di Buenos ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] Stephen Lombre.
Fin da giovane ebbe contatti con illustri cultori delle scienze naturali come Alessandro Herzen, PaoloMantegazza, Enrico Giglioli, Emilio Levier e Odoardo Beccari, determinanti per la sua formazione, che lo avrebbero accompagnato ...
Leggi Tutto