ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] sua prima opera narrativa, dal titolo Un romanzo (1877). A seguire, con il supporto del fisiologo e antropologo PaoloMantegazza collaborò al primo manuale sull’igiene femminile, pubblicato nel 1881 con il titolo Dizionario d’igiene per le famiglie ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] nel 1860 alla facoltà di medicina dell’Università di Pavia, ebbe tra i suoi insegnanti Bartolomeo Panizza e PaoloMantegazza. Frequentò come allievo interno il laboratorio di fisiologia diretto da Eusebio Oehl, avendo così occasione di formarsi nella ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] . Civinini,C. Cavigli, in Rass. stor. toscana, XXV (1979), pp. 3-23. Sulla Solera Mantegazza il libretto del figlio, il celebre antropologo e igienista PaoloMantegazza, La mia mamma, Firenze 1886, il quale passa naturalmente sotto silenzio, se pur n ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] dedicò di lì a poco un articolo apparso nella Revue scientifique, e con il milieu positivista raccolto intorno a PaoloMantegazza, nel 1902 divenne socio della Società italiana d’antropologia, etnologia e psicologia comparata (presso la cui sede il 1 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] », ibid., p. 417). Sempre animato di curiosità, incontrò i grandi vecchi degli studi come Isidoro Del Lungo, PaoloMantegazza, Angelo Conti; avverso al futurismo, criticò l’adesione futurista e la dedica palazzeschiana a Marinetti de L’incendiario ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] , da Giosue Carducci a Niccolò Tommaseo, da Graziadio Isaia Ascoli a Bernardino Biondelli, da Luigi Cremona a PaoloMantegazza. In seguito a uscite irregolari e dopo aver modificato il titolo in Palestra letteraria artistica scientifica, la rivista ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] sono rimaste poche tracce e un'unica pubblicazione firmata (Un giorno a Madera. Una pagina dell'igiene d'amore di PaoloMantegazza, in Nuova Antologia, febbraio 1869, pp. 396-401), ma gli esigui indizi appaiono coerenti nel restituirci una figura di ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] il 16 ottobre 1873. Fece parte, inoltre, della Società italiana di antropologia, etnologia e psicologia comparata fondata da PaoloMantegazza nel 1871 e per il biennio 1879-80 fu segretario dell’Archivio per l’antropologia.
Gli scritti di ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] già citati, alcuni degli scritti più rilevanti di Solera, oggi di difficile reperibilità, sono pubblicati nella biografia redatta dal figlio PaoloMantegazza, La mia mamma. L. S.M., Milano 1876.
Fonti e Bibl.: L’epistolario di Solera è sparso e ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] i fondatori della prima rivista di antropologia italiana, l’Archivio per l’antropologia e l’etnologia diretta da PaoloMantegazza, e fu tra gli organizzatori del V Congresso internazionale di archeologia e antropologia preistoriche (Bologna 1871) in ...
Leggi Tutto