PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] , F. Corsini); Scuole Leopoldine, 1911, b. 60, f. 25; Archivio del Museo di antropologia, Carte PaoloMantegazza (quattro lettere di P. a Mantegazza, due senza data, due del 1884); Fondazione Rosselli, Archivio della Famiglia Rosselli, M 51 (P. ad A ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] ad affiancarsi all’Archivio per l’antropologia e l’etnologia, fondata nel 1871 dall’altro padre dell’antropologia italiana, PaoloMantegazza.
Nel corso dei primi decenni del Novecento Sergi continuò a ribadire che gli antropologi, «come gli zoologi ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] di chi è così costretto a farne un uso soverchio» (ibid., p. 12). Ne nacque una vivace polemica con PaoloMantegazza che, pur contrario all’imposta, contestò le affermazioni di Torrigiani. L’opposizione nei confronti di questa imposta, che fin dal ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] 1904 si laureò in scienze fisiche e naturali presso l’Università di Firenze, dove ebbe per maestro anche PaoloMantegazza, che lo volle, appena laureato, come assistente volontario presso il Museo nazionale di antropologia ed etnologia dell’Istituto ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] università e nel 1863 di mineralogia, geologia e zoologia. Su invito del rettore, Juan María Gutiérrez, e di PaoloMantegazza, l’anno successivo fu chiamato a contribuire alla fondazione della facoltà di scienze naturali dell’Università di Buenos ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] Stephen Lombre.
Fin da giovane ebbe contatti con illustri cultori delle scienze naturali come Alessandro Herzen, PaoloMantegazza, Enrico Giglioli, Emilio Levier e Odoardo Beccari, determinanti per la sua formazione, che lo avrebbero accompagnato ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] aveva numerosi sostenitori anche tra i professori dell’Università di Pavia, tra i quali, oltre a Oehl, PaoloMantegazza, Giovanni Cantoni, Giuseppe Balsamo Crivelli e Leopoldo Maggi (Esperienze sulla produzione dei vibrioni in liquidi bolliti, con ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Cesare
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna il 27 marzo 1821 da Gaetano, avvocato di nobile famiglia cittadina, e dalla marchesa Amalia Bevilacqua di Ferrara.
Dopo aver compiuto gli studi classici, [...] (Bologna 1870).
Probabilmente la richiesta da parte di Alfonso Corradi (1833-1892), Giulio Bizzozzero (1846-1901) e PaoloMantegazza (1831-1901) di collaborare a un Dizionario delle scienze mediche con le voci dedicate alla teratologia, lo indusse ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] fu encomiato e citato nelle opere geologiche di Antonio Stoppani, e mostrarono ammirazione per lui gli studiosi PaoloMantegazza, Paolo Lioy. Ebbe contatti epistolari con gli scienziati Théodore Caruel, Gabriel de Mortillet, Giovanni Omboni, Giovanni ...
Leggi Tutto
FAIMALI, Opilio (Upilio)
Maurizio De Meo
Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] il nome alla figlia dei suoi amici Maserati che tenne a battesimo. Nel 1878 incontrò e divenne amico dell'antropologo PaoloMantegazza, alla cui penna dobbiamo il racconto dell'avventurosa vita del Faimali.
Il nuovo matrimonio del F. non fu allietato ...
Leggi Tutto