DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] Alessandro Pellizzoni e soprattutto di quella di Pietro Martire Mantegazza, col quale collabora più a lungo e più motto: "Dominus fortitudo, mea", usata anche da Paolo Gottardo.
Paolo Gottardo aveva ricevuto, nella divisione dei beni paterni ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] italiana, VI [1899], 2-3, estratto; Le ossa di Paolo Emilio Demi scultore livornese, in Arch. per l’antropologia e la presidente della Società italiana di antropologia e etnologia, fondata da Mantegazza. Dal 1911 in poi, il M. si avviò agli ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] Napoli, ospite dello zio Vittorio, che, su consiglio del musicista Paolo Serrao, decise di avviarlo agli studi artistici. Il 27 nov. per artisti e uomini politici del tempo (T. Salvini, P. Mantegazza, F. Zeri, G. Grasso, M. Maraviglia, prof. Regard). ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] che l'ultimo figlio superstite del grande artefice, Paolo (anch'egli drappiere), forse amareggiato dall'indifferenza dei , presso il quale conobbe i fratelli liutai Pietro e Giovanni Mantegazza, coi quali si accordò per restauri di alcuni violini: e ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Giovanni
Franca Ragone
, Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] Visconti, figlio naturale del duca e di Agnese Mantegazza. Dell’instabile e debole governo instauratosi profittò quale probabilmente contribuiva in segreto anche il signore di Lucca, Paolo Guinigi. Dopo l’occupazione da parte di Firenze di Vico ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] Pollari da Besozzo, Agostino Reina, Cristoforo Cutici, Paolo Gallarate e Pasino Po. Gli ultimi tre lavorarono e Giovanni Maria Ferrari, ai fratelli Pietro Martire e Battista Mantegazza, a Giovanni Castiglione, Leonardo Pachel, Ludovico Beolchi e ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] da questo mondo si concretò nel trasferimento, insieme alla moglie Manuela Mantegazza e alla figlia Ciaj (nata nel 1976), presso la comunità , e a registrare gli album Un gusto superiore (con Paolo Tofani, 1980) e Dasanudasa (1980, con la formazione ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] e acquistò una buona fiama di dottrina, come dimostra la sua partecipazione alla compilazione delle leggi dello Stato ordinata al duca Francesco II Sforza.
Entrato nella carriera amministrativa, fu avvocato ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] dopo il rientro in Italia di padre Gaetano Maria Mantegazza venne trasferito anche lui a Rangoon, che stava . 39 s.; ma soprattutto F.M. Lovison, La missione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti) nei regni di Ava e Pegù (1722-1832), Roma 2014. ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] viscontea dal cugino del B., Delfino; il B. era invece assente, rimasto accanto alla madre di Gabriele Maria, Agnese Mantegazza, alla difesa della cittadella milanese.
Poiché tra gli accordi di Livorno era compreso l'obbligo per i Fiorentini di far ...
Leggi Tutto