CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] nella legione lombarda e fu assegnato al 30 reggimento del maggiore Paolo Griffini col quale fu a Mantova il 24 luglio e al Dizionario delle scienze mediche di A. Corradi, P. Mantegazza e G. Bizzozero. Si impegnò inoltre in traduzioni: oltre ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] Giacomo e Stefano Antonini, fratelli di Paolo a lui compagno nell'attività rivoluzionaria. Il Cironi, La stampa naz. ital., 1828-1860, Prato 1862, p. 178; P. Mantegazza, Encicl. popolare, Firenze 1876, s. v.; M. Macchi, in Annuario istorico ital ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] fu iscritto all'"antico stabilimento privato detto di San Paolo", fondato nel 1815 da S. Patru e successivamente , Un'esperienza aziendale: l'OM di Brescia, in C. Lussana - A. Mantegazza, La Fiat e i veicoli industriali, Torino 1997, pp. 113-133; L. ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] nobili scenari, veneziani in primis, con memoria diretta o mediata dalle esperienze dei vari Giovanni Antonio Amadeo, Antonio Mantegazza, Agostino di Duccio, Pietro Lombardo e Antonio Rizzo. Per il resto egli seguì una tipologia standard, funzionale ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] nel 1714 e a Tubinga nel 1762 con emendazioni. Nel 1492 fu pubblicato a Milano da Filippo Mantegazza, a spese del giureconsulto Paolo Rognoni di Taegio, il Libellus maiorum Fastorum, spiegato nel titolo stesso come "carmina sacra in praecipuas per ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] Alessandro Pellizzoni e soprattutto di quella di Pietro Martire Mantegazza, col quale collabora più a lungo e più motto: "Dominus fortitudo, mea", usata anche da Paolo Gottardo.
Paolo Gottardo aveva ricevuto, nella divisione dei beni paterni ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] Napoli, ospite dello zio Vittorio, che, su consiglio del musicista Paolo Serrao, decise di avviarlo agli studi artistici. Il 27 nov. per artisti e uomini politici del tempo (T. Salvini, P. Mantegazza, F. Zeri, G. Grasso, M. Maraviglia, prof. Regard). ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] che l'ultimo figlio superstite del grande artefice, Paolo (anch'egli drappiere), forse amareggiato dall'indifferenza dei , presso il quale conobbe i fratelli liutai Pietro e Giovanni Mantegazza, coi quali si accordò per restauri di alcuni violini: e ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pietro Paolo
Nicola Raponi
Figlio di Emilio, funzionario ducale di origine cremonese, è di Margherita Mantegazza, nacque a Milano alla fine del sec. XV o ai primissimi del XVI. Studiò giurisprudenza [...] e acquistò una buona fiama di dottrina, come dimostra la sua partecipazione alla compilazione delle leggi dello Stato ordinata al duca Francesco II Sforza.
Entrato nella carriera amministrativa, fu avvocato ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] viscontea dal cugino del B., Delfino; il B. era invece assente, rimasto accanto alla madre di Gabriele Maria, Agnese Mantegazza, alla difesa della cittadella milanese.
Poiché tra gli accordi di Livorno era compreso l'obbligo per i Fiorentini di far ...
Leggi Tutto