MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] La vastità e l'importanza degli oggetti in essa contenuti erano noti ai suoi tempi; tra gli altri, ne parlava con ammirazione PaoloManuzio, il quale ricordava anche di essere stato avviato agli studi classici dal M. e da Pietro Bembo.
Il M., quindi ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] a Roma, ormai avviato per la carriera ecclesiastica. A Roma ritrovava non solo il suo protettore Cornaro, ma lo stesso PaoloManuzio ed una nutrita colonia bresciana di alti prelati umanisti, tra cui l'abate Martinengo, il Gambara, ecc. Iniziava così ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] avviato agli studi in legge, frequentando l’Università di Lovanio.
Si trasferì poi a Venezia, dove fu allievo del latinista PaoloManuzio, e nel 1555 diede alle stampe Le pistole di Cicerone ad Attico fatte volgari da M. Matteo Senarega, dedicandole ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] 1757, p. 314; L. Federici Prete, Elogi istorici dei più illustrati ecclesiastici veronesi, II, Verona 1818, pp. 18-22; F. Barberi, PaoloManuzio e la Stamperia del Popolo Romano (1561-1570), Roma 1942, pp. 110, 127 s.; A. Prosperi, Tra evangelismo e ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] dalla presenza di Marc-Antoine Muret, rappresentante di spicco del gruppo della Brigade (poi Pléiade) e di PaoloManuzio, editore dell’edizione integrale delle opere di Cicerone. Qui frequentò Carlo Sigonio e Francesco Robortello e altri umanisti ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] fatti a 45 autori sacri e a 42 profani. Il L. prestò la sua opera di correttore anche per la tipografia di PaoloManuzio, chiamato a Roma nel 1561 da Pio IV per impiantare una stamperia al servizio della Curia. Gli interessi e le conoscenze del ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] Luthers, Freiburg 1912, pp. 615 ss.; De auctoritate et potestate Romani Pontificis et alia opuscula, Venetiae 1555, presso PaoloManuzio; contiene, oltre al De auctoritate, ventuno brevi trattati riguardanti in gran parte la Curia romana, tra i quali ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] compositore di libri greci presso la bottega di Antonio Blado, a cui il suo nome era stato consigliato da PaoloManuzio, per rispondere al progetto del futuro cardinale Marcello Cervini di aprire una stamperia greca a Roma. Probabilmente fu Stefano ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] città umbra egli partecipò a numerose dispute e si legò ai fratelli Caetani; Camillo Caetani lo mise in contatto con PaoloManuzio e, attraverso questi, con il figlio Aldo, in previsione del suo trasferimento a Venezia, che avvenne nella seconda metà ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] allo studio della tradizione poetica italiana, oltre che dei classici latini e greci, favorito dalla conoscenza, tramite PaoloManuzio, di antichi manoscritti italiani e provenzali.
Dal 1565 al 1570 visse prevalentemente a Napoli, con un’ulteriore ...
Leggi Tutto