LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] (e soci) la bottega paterna al segno di S. Pietro e Paolo in S. Giuliano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia Aquensis 1980, pp. 202 s.; M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma 1984, pp. 35, ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] Giovanni Battista Castagna, governatore di Perugia e commissario di Paolo IV che sarebbe poi salito al soglio pontificio con tale richiesta nel luglio 1580, da parte di Aldo Manuzio, che però dovette poi abbandonare l'impresa storiografica.
La ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] di quell'anno l'Orsini annuncia infatti ad Aldo Manuzio il Giovane l'imminente spedizione del materiale e lo . Rhodes, Roberto Meietti e alcuni documenti della controversia fra papa Paolo V e Venezia, in Studies in early Italian printing, London ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] Arti in Venezia, ibid. 1890;le Lettere inedite di fra' Paolo Sarpi a Simone Contarini, ibid. 1892;la Novella di Ruggiero I La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889; L'origine tedesca e l'origine olandese ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] Fregoso; nel 1520 diede alle stampe un'elegante edizione delle Rime di Petrarca, corretta secondo la copia di A. Manuzio e illustrata da originali xilografie dei Trionfi. Del 1522 è l'Ardelia del marchigiano Caio Baldassare Olimpo Alessandri da ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] oltre quarant'anni di ininterrotta attività, inferiore solamente, per quantità e qualità di impressioni, a quelle celeberrime dei Manuzio, dei Giolito e dei Giunti. Come testimoniano le sottoscrizioni, la bottega dei Guerra all'insegna dell'ippogrifo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] me Gabrielem Grassis de Papia", la Summula logica di Paolo Nicoletti (Paolo Veneto) senza data, ma da collocare prima del . Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889, I, p. 116; II, p. 103; ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] dei cod. Riccard. 77 (Sofocle con scolii).
Quando Aldo Manuzio il Vecchio si accinse alla pubblicazione di autori greci, tra i legato un manoscritto del Commentario alle Epistole di s. Paolo di s. Giovanni Crisostomo: ma dovette alienarsi anche costui ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] del 1493-94, e poila Summula logica di Paolo Veneto (P. Nicoletti), il Compendium logicae di , 215, 241, 263. Per l'ambiente tipografico veneziano si veda: M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma 1984. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] esponenti della famiglia che ne entrarono a far parte dopo che Paolo III ebbe incrementato i rapporti fra i Farnese e i cavalieri. un libro, successivamente contraffatto a Venezia da Aldo Manuzio che soppresse la dedica al F.; comprendeva alcuni ...
Leggi Tutto