CALCIA, Traiano
Giovanni Parenti
Nacque a Treviso agli inizi del sec. XVI. Fu a Napoli allievo di Pietro Summonte e membro dell'Accademia Pontaniana. Partecipò alle tre giornate di discussione sulla [...] C., che probabilmente a quel tempo non era ancora giunto a Napoli e che solo più tardi ne sarà entrato in possesso. PaoloManuzio, cui il C. voleva rivolgersi per la stampa, non pubblicò mai il commento: pubblicò nel 1554 un Catullo commentato, ma da ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Tommaso
Alfredo Cioni
Editore e libraio in Brescia nella seconda metà del sec. XVI. Non si hanno notizie della sua vita e il suo nome ci è stato tramandato dalle sottoscrizioni editoriali poste [...] che interessavano la diocesi di Milano: Constitutiones et decreta condita in provinciali synodo mediolanensi (1567), già edita da PaoloManuzio nel 1566. Pubblicò anche la bella edizione del Rituale (1570) per la diocesi di Brescia che sembra sia ...
Leggi Tutto
ANGELELLI, Agostino
Luigi Moretti
Nacque a Fabriano, probabilmente intorno al 1530-1535, poiché dalle lettere a lui del Lambin (1568) risulta che allora era già sposato e padre di due figli, dei quali [...] essere entrato in una qualche dimestichezza con uomini assai più eminenti di lui. Già nel 1567 era in rapporto con PaoloManuzio, che in una lettera all'A. (P. 1312) promette di ricordarlo con onore in una ulteriore edizione della Orthographiae ratio ...
Leggi Tutto
CAFARO, Girolamo (Hieronymus Capharus)
Giovanni Parenti
Nacque a Salerno in data non precisabile, al principio del sec. XVI.
Ecclesiastico e maestro di latino assai reputato, svolse la sua attività a [...] a Venezia (1577) insieme al De structura orationis carmine exametro e alla Grammatice, con dedica a PaoloManuzio. Pure di carattere eminentemente scolastico sono le Elocutiones atque clausolae e singulis Ciceronis epistolis familiaribus selectae ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Galasso
Luisa Bertoni Argentini
Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] tenne con alcuni tra i letterati più illustri del suo tempo può riconoscersi in lui un colto ed elegante scrittore. PaoloManuzio gli richiese infatti copia del suo carteggio da inserire nella raccolta che pubblicò a Venezia in due volumi nel 1545-46 ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] a quelle citate in precedenza, sue lettere sono ancora in E. Pastorello, Inedita Manutiana,Firenze 1960, pp. 294 s. e 545(a Paolo e Aldo Manuzio il giovane) e nei segg. codd.: Vat. Lat.6180, ff.59r-60v(al Sirleto, e cfr. la lett. del Sirleto all'A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] prima del 16 marzo 1521, trattenuto fra l'altro dal matrimonio della sorella Paola - cui vennero assegnati 8.000 ducati di dote - con Matteo Dandolo. , e nelle due edizioni veneziane del 1578 (Aldo Manuzio) e del 1589 (Damiano Zenario) furono pubbl. ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] anche in questo, potrebbe aggiungersi, ella si accosta a s. Paolo, che non fu evangelista ma apostolo.
Tipico per lei, come Una nota introduttiva, che le precede, nell'edizione di Aldo Manuzio, ci informa che si tratta di orazioni tenute ad Avignone, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] anno 1494 a Venezia, gli eventi non scoraggiavano Aldo Manuzio dall'iniziare la sua grande impresa editoriale, basata sul ecclesiastico. Nel viaggio di ritorno si separò dal padre, e con Paolo Canal fece sosta alla corte di Urbino, dove già si era ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] de' Pazzi una loyca di maestro Paulo de Vinegia" (Paolo Veneto), alla cui lettura doveva attendere in quel tempo allo pp. 218 ss.), adesso, già nel luglio, scriveva ad Aldo Manuzio che Firenze era dominata da tre Furie, la peste, già riapparsa, ...
Leggi Tutto