CERVINI, Romolo
Marco Palma
Secondogenito di Ricciardo e di Leonora Egidi, nacque a Montepulciano nel 1520.
Della sua educazione si interessò, finché visse, il padre e, a partire dal 1534, il fratellastro [...] 50, in particolare, contiene un rilevante numero di minute di lettere del C. con le correzioni di PaoloManuzio. Su di lui vedi inoltre: P. Manuzio, Epistolarum libri XII, Venetiis 1582, pp. 26 s., 41 s., 205-207; S. Benci, Storia di Montepulciano ...
Leggi Tutto
BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio in Roma durante la seconda metà del sec. XVI, meglio noto come Giulio Accolti, perché solito sottoscrivere le sue edizioni "apud Iulium [...] e gli mancavano caratteri adatti, introvabili a Roma. Nel settembre del 1567 andò a rifornirsi a Venezia; il 27 sett. PaoloManuzio scriveva al figlio: "Bolani è partito per Venezia per fornirsi di ciò gli bisogna a lavorar due torcoli nel Breviario ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Tommaso
Alfredo Cioni
Editore e libraio in Brescia nella seconda metà del sec. XVI. Non si hanno notizie della sua vita e il suo nome ci è stato tramandato dalle sottoscrizioni editoriali poste [...] che interessavano la diocesi di Milano: Constitutiones et decreta condita in provinciali synodo mediolanensi (1567), già edita da PaoloManuzio nel 1566. Pubblicò anche la bella edizione del Rituale (1570) per la diocesi di Brescia che sembra sia ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] a opera di un medico-naturalista-antiquario: Giovanni Paolo Simon Bianchi, autonominatosi Linceorum restitutor. Era papa in Accademia aldina (1502), promossa dall'umanista e stampatore Aldo Manuzio il Vecchio, a Venezia; l'Accademia degli Intronati ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] 1512 al 1516, il C. torna ai SS. Giovanni e Paolo; ma una nuova tempesta si abbatte sul suo capo ormai da caratteri impiegati da Aldo nella stampa del Polifilo: C. Lozzi, Di Aldo Manuzio, de' caratteri aldini e delle figure del Polifilo del 1499, in ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] dell'8 di quel mese tra il figlio Leonardo e il genero Paolo Canal si cita il nome dei C. "olim et riuper medici Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio Seniore, Venezia 1889, pp. VII-XXXII; G. Fumagalli, La ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] poter realizzare l'opera.
Furono i figli Gerolamo e Paolo Pandolfo a stampare le Historiae patriae di T. Calco Barbieri, La Frotola nova già attribuita ai torchi di Aldo Manuzio, in Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a Luigi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] Arti in Venezia, ibid. 1890;le Lettere inedite di fra' Paolo Sarpi a Simone Contarini, ibid. 1892;la Novella di Ruggiero I La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di Aldo Manuzio seniore, Venezia 1889; L'origine tedesca e l'origine olandese ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] che fu seguita dalle nuove norme censorie emanate da papa Paolo III in concordanza con le deliberazioni della IV sessione - come già aveva fatto Giovan Battista Cappello - l'insegna dei Manuzio; ma usarono anche un'altra marca (due mani avvinte) col ...
Leggi Tutto