AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] protetto fino allora e l'avrebbe protetto anche in seguito, si risolse a offrire la cattedra a PaoloManuzio, che però non accettò (lett. di P. Manuzio al card. Rodolfo Pio di Carpi del 23 maggio 1556, in E. Pastorello, Inedita manutiana, Firenze ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] Adagia di Erasmo (apparentemente utilizzando l'edizione espurgata dal domenicano Eustachio Locatelli e pubblicata sotto il nome di PaoloManuzio nel 1575 a Firenze dai Giunti) e degli Hieroglyphica di Pierio Valeriano (G.P. Dalle Fosse). Accanto a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] di una traduzione di Omero parlò occasionalmente con PaoloManuzio, che frequentava la casa del Morone; una le rime di un gran numero di autori che avevano scritto contro Paolo IV e la sua famiglia anche prima del processo (l'elenco parziale ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] des princes, capitaines, ambassadeurs di François de Belleforest (Paris 1573). Nel 1556 si inaugura il rapporto con PaoloManuzio che stampò Della resurrettione de' morti, traduzione dal filosofo ateniese del II secolo d. C. Atenagora, insieme ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] quarantaquattro lettere indirizzate dal D. a vari personaggi tra cui il Trissino, Romolo Amaseo, Bernardino Maffei, PaoloManuzio. "Gli argomenti delle 44lettere si riferiscono tutti (non eccettuato quello della seconda: De geminatione consonantium ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] , gli consentirono di presentarsi solo il 6 maggio: intanto cercò qualche raccomandazione autorevole, chiedendo tra l'altro aiuto a PaoloManuzio, che conosceva fin dai tempi di Bologna. Arrivato a Venezia, ottenne dai giudici di rimanere in casa del ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] ); e in questa cerchia ebbe modo di entrare in relazione, anche se non riuscì ad incontrarlo mai personalmente, con PaoloManuzio, e quindi col figlio Aldo, con i quali mantenne un frequente rapporto epistolare: una serie d'incontri che contribuirono ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] fatti a 45 autori sacri e a 42 profani. Il L. prestò la sua opera di correttore anche per la tipografia di PaoloManuzio, chiamato a Roma nel 1561 da Pio IV per impiantare una stamperia al servizio della Curia. Gli interessi e le conoscenze del ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] per imparare a vivere" (Raccolta di prose fiorentine, V, p. 27). Accompagnato da una lettera di presentazione del Caro per PaoloManuzio, partì per il Veneto agli inizi del 1538 e vi si trattenne per tutta la prima metà dell'anno, alloggiando presso ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] una rarissima stampa senza note tipografiche, attribuibile alla tipografia veneziana di Giovanni Andrea Valvassori.
Nel 1566 PaoloManuzio gli indirizzò le condoglianze per la prematura morte dell’unico figlio maschio (doveva essere dunque coniugato ...
Leggi Tutto