CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] inviate al Bodoni e al Paciaudi alludono alle illustrazioni che il di P. E. Guarnieri e quello di Paolo Frisi sono anch'essi stati incisi da disegni per le esequie della regina di Sardegna Maria Antonia Ferdinanda, celebrate nella cattedrale di Alba ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] indi Museo Garibaldi), dal conte Giovanni Paolo e da Teresa Odescalchi, cugina di Benché protetto dalla nuova duchessa Maria Amalia (ma forse proprio a Bibl. Palatina, carteggio del p. P. M. Paciaudi con G. Bodoni; U. Benassi, Curiosità storiche ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] di S. Germano a San Germano Monferrato e le chiese parrocchiali di S. Maria Assunta a Balzola (1752), S. Grato a Penango (1756) e S. governo del Ducato di Parma e la temporanea disgrazia del Paciaudi, il concorso si concluse con l'attribuzione al M. ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] di una cultura più moderna: le opere di Charles Marie de la Condamine, di J. Kirkpatrick (The analysis of accolte da Leone Allacci, da F. A. Zaccaria e da PaoloPaciaudi (De cultu s. Iohannis Baptistae antiquitates christianae, Romae 1755, pp ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Jean-François (Gianfrancesco)
Pier Paolo Mendogni
Nacque nelle Fiandre e tra il 1765 e il 1794 fu attivo a Parma, dove era conosciuto col soprannome di Flamand. Ebbe diversi figli, tra cui Nicola [...] per il matrimonio tra il duca Ferdinando e Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, fu assunto provvisoriamente dalla Farnese ai Borbone, Parma 1979, p. 420; Id., P. M. Paciaudi e la formaz. della Biblioteca Palatina di Parma, estratto da Aurea Parma ...
Leggi Tutto