• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [19]
Religioni [12]
Storia [8]
Comunicazione [4]
Temi generali [4]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Diritto commerciale [2]

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] castrense), 168 ss. (per il circo variano); G. V. Gentili, Le gare del circo nel mosaico di Piazza Armerina, in Boll. lungo la via di SS. Giovanni e Paolo, attraverso la via di S. Gregorio Lorenzo, di Nicomede e di Matteo, di Pammachio e di Bizante ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] maggiore Verlato e il capitano Mattei), con il grado di generali invece il primicerio che, dal 1787, era Paolo Alvise Foscari, e non mancò un Te spedizione era al comando del generale francese Antonio Gentili ed era composta - secondo lo Humburg - ... Leggi Tutto

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] il 17 termidoro), la cittadina Mattei e Annetta Vadori, tutte ammesse ricambio beffe e offese» (Circolare di alcune gentili pietose donne veneziane). 94. Cit. in Su iniziativa e con il sostegno economico di Paolo e Nella Errera, nel 1910 (cf. Asilo ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] eco, infine, della statua bronzea di Atena che Paolo Emilio aveva portato a Roma (Plin., Nat. hist attribuisce a Kresilas il tipo «Mattei», assegnando a F. il tipo di Modena da parte di G. V. Gentili, dei trovamenti del Tempio di Posidone a Isthmia ... Leggi Tutto

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] . 306-307. 21 R. De Mattei, Dal premachiavellismo all’antimachiavellismo, Firenze 1969 Dialoghi italiani, II, a cura di G. Gentile, Firenze 1958, p. 778; per un’ la repubblica, cit., p. 241. 72 Per Paolo Frisi cfr. D. Sella, C. Capra, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

CONTINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI, Giovan Battista Hellmut Hager Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] il palazzo di Propaganda Fide; per S. Paolo fuori le mura; per SS. Apostgli; subì un rifacimento ad opera di Tommaso Mattei, con la possibile partecipazione di F. da Roma, Roma 1967, pp. 367 s.; O. Gentili, Macerata sacra, Roma 1967, pp. 213-216; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIAN LORENZO BERNINI – LEGAZIONI PONTIFICIE

Index librorum prohibitorum

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Index librorum prohibitorum Vittorio Frajese Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] calunnie et maledicentie de’ maligni, Paolo Mini sentiva il dovere di difendere popoli siano cattolici o eretici, gentili o cristiani [...] purché essi studi critici si vedano: R. De Mattei, Dal premachiavellismo all’antimachiavellismo, Firenze 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Index librorum prohibitorum (1)
Mostra Tutti

Zuccolo, Ludovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Zuccolo, Ludovico Paolo Pissavino Scrittore politico, nato a Faenza nel 1568 e ivi morto nel 1630. La complessa relazione che lo lega all’opera di M. si evidenzia osservando come anche l’attenzione [...] della Venezia di Paolo Sarpi e del senatore fa stimare meno l’onore del mondo: onde i gentili, stimandolo assai, ed avendo posto in quello il e altri dialoghi politici, a cura di R. De Mattei, Roma 1944; il dialogo Il Belluzzi è stato ripubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – REPUBBLICA ROMANA – RAGION DI STATO – CONTRORIFORMA – PAOLO SARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuccolo, Ludovico (3)
Mostra Tutti

MICHELINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINI, Giovanni Battista Daniela Baldascini – Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606. La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] affreschi nei palazzi Spinola Gentili e Pierantoni a Foligno. ), pp. 27-29; B. Marinelli, L’architetto Paolo Soratini a Foligno (1718-1728): documenti e note, 02), p. 107 n. 153; Id., Giandomenico Mattei (1632-1701/2) pittore da Foligno. Il volto ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE SANTI FONDATORI – FRANCESCO ALLEGRINI – GUIDUBALDO BENAMATI – ANDREA CAMASSEI – ORDINE SERVITA

PALUZZI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUZZI, Caterina Alessia Lirosi PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] Cesi, Crescenzi, Gottardi-Altieri, Mattei, Orsini-Borghese). Nel 1602 una giovane donna» (Filippo Maria di S. Paolo, 1667, p. 302). Per atto di n. 5, pp. 23-33; C. Cargnoni - A. Gentili - M. Regazzoni - P. Zovatto, Storia della spiritualità italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali