GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] farsi proclamare signore di Genova (1463) donde Paolo Fregoso fugge dandosi a correre il mare di palazzi dalle ampie logge e chiese: i Doria a S. Matteo le case con la facciata stesso tempo dové giungere a Genova Mattia Moravo di Olmütz, che nel 1474 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] uffici del genero Mattia Corvino per proporre E muore, col conforto d'aver accanto Francesco di Paola nelle sue ultime ore, il 9 nov. 1504, la crisi militare it., Torino 1952, ad vocem; G. Doria, Storia di una capitale, Milano-Napoli 1952, ad vocem; ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] la pace tra l'imperatore Federico III e Mattia Corvino, re d'Ungheria, ma la missione della Rovere.
Il Barbo, cardinal nipote di Paolo II, fu il protagonista della fase iniziale del essendo stata sollecitata dai genovesi Doria, suoi parenti - non ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] per il "Commendator Vaini", vicino alla fontana Paola (Coudenhove Erdial, 1930, pp. 109 s ad Indicem; G. Carandente, Ilpalazzo Doria Pamphili, Milano 1975, pp. 87 ..., Roma 1984, ad Indicem; A. Menichella, Mattia De Rossi..., Roma 1985, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] suoi assistenti: direttori dei lavori erano Mattia de' Rossi, che era stato suo simbolo visivo in raggi di legno dorato. La volta della cappella è invasa da si ricorda, oltre al più noto Domenico Stefano, Paolo Valentino, il quale, nato a Roma il 14 ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] sagrestia di S. Paolo Maggiore – dalle Virtù, Angeli e Allegorie entro gli spartimenti in stucco dorato della volta, che tessuto pittorico di forti contrasti luministici, attento alle opere che Mattia Preti ancora spediva da Malta a Napoli, onde il ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] di un'altra lezione, quella di Mattia Preti che, in quel tempo, . Tonci, Descrizione ragionata della Galleria Doria, Roma 1794, p. 200; ; E. Schleier, Lanfrancos Malereien der Sakramentskapelle in S. Paolo fuori le Mura in Rom... (II), in Arte antica ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] , aveva conosciuto Pietro Paolo Rubens nel 1607 quando rifacimento della chiesa all’architetto Mattia De Rossi, discepolo e dei Pallavicini a Roma, in Capolavori da scoprire. Colonna, Doria Pamphilj, Pallavicini, a cura di G. Lepri, Milano ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Carlo V avrebbe dato ordine ad Andrea Doria di muovere con la sua flotta marzo moriva l'imperatore Mattia. L'arciduca Ferdinando d Sarpi, Opere, p. 686.
284. Ibid., p. 618; G. Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, pp. 201-204 e, pure di Id., ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] il luglio '68 fu a Buda presso Mattia Corvino, il quale pure cercava di e del Grimani: da ultimo il Doria lasciò le acque dell'Arta e riparò [pp. 175-199>).
123. Si v. in proposito Paolo Preto, Venezia e i turchi, Firenze 1975, pp. 37-45 ...
Leggi Tutto