MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] notte e Il talamo per le nozze del conte Pietro Paolo Bianchetti con la marchesa Aurelia Monti, di pensosa sensualità, a Parma all’albergo della Posta, poco distante dall’abitazione del Mazza.
Nel 1789, accompagnato da una nipote, il M. tornò a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] notturno di Francesco Meriano (1916); Firmamento di Armando Mazza (1920); Piedigrotta di Francesco Cangiullo (1916). In bomba di Marinetti (1919); L’ellisse e la spirale di Paolo Buzzi (1915); Caffè-Concerto di Cangiullo (1916); Archi voltaici di ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] Calvoli riconduceva maliziosamente alla «imperfezione, che doveva avere il padre Mazza, di non poter pronunciare l’R» (p. 302). Due presentava l’ostacolo: l’opinione contraria di Agostino e Paolo Orosio. Il capitolo principale e più controverso del ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] gli altri modelli da fondere a Venezia, raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e sei Angeli.
Nel frattempo, nel 1706, era stato tra i di produzione profana durante la fase discendente della carriera del Mazza.
Il 19 luglio 1716 (Moretti, p. 376) siglò ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] (sposata a Genova il 18 maggio 1914) alla Compagnia di S. Paolo, nel 1925 il M. cominciò a collaborare con l’Opera cardinal .: Genova, Associazione Centro studi e documentazione scout Mario Mazza, Arch. Mario Mazza; G. Zanini, M. M., profilo di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diviene completa con l’elevazione al papato del cardinale Carafa, Paolo IV (1554-59).
La Pace di Cateau-Cambrésis (fig. .M. Crespi. Nella scultura i modi classicheggianti di G. Mazza tendono ad ammorbidirsi nel suo allievo più significativo, A.G. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ricordiamo tuttavia i più modesti plasticatori quali i Mazza: Camillo (1602-1672), discepolo dell'Algardi e Gius. Ant. Caccioli (1672-1740), Antonio Rolli (1643-1696) e Paolo Guidi (1703). A Giovan Maria Bibiena (1615-1668) seguirono Antonio (1700- ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] S. Locatelli-Milesi, A. Arienti, R. Avogadri, G. Mazza e molti altri). La letteratura dialettale è stata meno coltivata seguaci; a Milano con alcune scialbe figure d'artisti, quali Paolo Lomazzo e Ambrogio Figino.
Il Barocco è vigoroso in Lombardia ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] gioielli, avori, bronzi e ceramica, diversi notevolissimi doni faraonici, tra i quali del più grande pregio è la mazza cerimoniale in avorio, oro, argento e calcare del faraone Hotepibre Harnejeryotef della 13ª dinastia, vissuto verso il 1760 ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona circa il 1442, morto ivi dopo il 1517. Mentre Liberale e il Bonsignori erano a Verona i rappresentanti della branca mantegnesca pura, Domenico [...] provarlo, ben considerare il fresco, probabilmente suo, di via M. Mazza (1471) e anche più la prima opera certa del pittore, campana, su cui gioca la marezzatura serica tanto cara poi a Paolo Veronese. Con l'aiuto di Francesco e di altri scolari, ...
Leggi Tutto
mazziere1
mazzière1 s. m. [der. di mazza]. – In genere, persona fornita di una mazza, cioè di un bastone grosso, variamente adorno e spesso rigonfio all’estremità, sia con funzione decorativa, come i guardaportoni e uscieri di palazzi importanti,...
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...