ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] Belas Artes, s. 3., 1985, n. 7, pp. 45-50; F. Arisi, Gian Paolo Panini e i fasti della Roma del ’700, Roma 1986, p. 77; E. Landi, e «Il Ratto di Ganimede», in J. Bentini - A. Mazza, Disegni emiliani del Sei-Settecento. I grandi cicli di affreschi, ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] San Pietroburgo, in occasione della visita a Torino dello zarevič Paolo Petrovič di Russia e della consorte Maria Fëdorovna (1782) a tutto l’anno corrente 1794, a cura di G. Serrafero - G. Mazza, Casale 1966, pp. n.n.; M.V. Paroletti, Turin et ses ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] Antonio, la costruzione della fortezza voluta in Perugia da papa Paolo III e dal figlio Pier Luigi Farnese, duca di 13 marzo 1553 il Collegio della mercanzia di Perugia gli commissionò una "mazza" d'argento del peso di 7 libbre. Il 12 maggio 1554 il ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] in via di Fioranello (1956-58, con Paolo Cercato); nella scuola internazionale Notre Dame sulla via Architetture Biografie 1870-1970, a cura di A.P. Briganti - A. Mazza, Roma 2010, pp. 388-393. Per ulteriori approfondimenti si rinvia al ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] ha fatto ipotizzare il contatto diretto con Giovanni Paolo Panini e Filippo Juvarra (Bandera, 1990, pp , in Strenna storica bolognese, XXIV (1974), pp. 217-234; B. Mazza, La vicenda dei «Tombeaux des Princes». Matrici, storia e fortuna nella serie ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] , p. 160) e della Madonna con Bambino tra i ss. Pietro e Paolo della chiesa di S. Maria della Catena di Itala, in provincia di Messina e nota attraverso una riproduzione fotografica (S. Mazza, Gregorio e Vincenzo Tedeschi nel Seicento siciliano, ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] di alcune scene, in collaborazione con il pittore Paolo Bracaglia, per un progetto sperimentale di drammaturgia popolare . 37-39; Scilla. Storia, cultura, economia, a cura di F. Mazza, Soveria Mannelli 2002, pp. 220, 278; C. Salaris, La Quadriennale. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] dei dieci. Fallì però il tentativo di Paolo Renier di ottenere che la nomina dei correttori Id., Persona per hora secreta, Milano 2003, pp. 171 s., 190; B. Mazza Boccazzi, Esoterismo nei giardini veneti, in Storia d’Italia, Annali 25, Esoterismo, a ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] cui sopravvivono unicamente i ritratti a mezzobusto delle Ss. Cecilia e Barbara (Mazza, 2010, pp. 162, 175 s. note 16, 18, 283, figg padri Crociferi «una gran tela de’ Ss. Apostoli Pietro e Paolo, figure in piè con in mezo la Madonna col Bambino in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] Il 23 marzo 1498 i confratelli del convento ferrarese di S. Paolo, eredi della sua quota di volumi, in parte la vendettero a Ronto, in Analecta Pomposiana, VI (1981), pp. 221-263; R. Mazza, L. R. tipografo in Ferrara 1482-1500, Ferrara 1984; F. ...
Leggi Tutto
mazziere1
mazzière1 s. m. [der. di mazza]. – In genere, persona fornita di una mazza, cioè di un bastone grosso, variamente adorno e spesso rigonfio all’estremità, sia con funzione decorativa, come i guardaportoni e uscieri di palazzi importanti,...
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...