• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [67]
Arti visive [44]
Religioni [10]
Storia [9]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [3]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

ROASENDA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROASENDA, Paolo Federico Ruozzi  ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli. I genitori, entrambi [...] capita adnotatio. Dopo aver conosciuto la Compagnia di S. Paolo del cardinal Ferrari e aver svolto l’attività di propagandista settimane gli fu affidato anche il commento della messa di mezzanotte del Natale del 1953, trasmessa in via sperimentale da ... Leggi Tutto
TAGS: RAI – RADIOTELEVISIONE ITALIANA – PADRE MARIANO DA TORINO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ORDINE DEI CAPPUCCINI

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino Leonardo Caviglioli Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Cenacolo nel refettorio delle monache di S. Paolo, una Resurrezione di Lazzaro in S. di Chiaravalle milanese e la sua storia, Milano 1942, pp. 110-4, 132; P. Mezzanotte-G. Bascapè, Milano nell'arte e, nella storia,Milano 1948, pp. 61, 113, 218 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI MARIA da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MARIA da Brescia Alessandro Serafini Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] episodio della clemenza dell'imperatore, riportato da Paolo Diacono e divulgato dalla Legenda aurea, ma Volta, Le vicende edilizie del complesso di S. Maria del Carmine, in G. Mezzanotte - V. Volta - R. Prestini, La chiesa e il convento di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – BERNARDINO DA MARTINENGO – BERNARDINO BUTINONE – FLORIANO FERRAMOLA – ORDINE CARMELITANO

GUIDABOMBARDA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDABOMBARDA, Giovan Battista Maria Cristina Loi Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] Porta Nuova. Tra il 1641 e il 1651, su incarico di Paolo Torriani, affidatogli in vista della riforma dell'estimo, visitò e stimò I, Firenze 1940, pp. 107, 110, 197, 205-207; P. Mezzanotte - G.C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVONA, Antonio Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVONA, Antonio Virgilio Paolo Somigli SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] (per esempio Vecchia America, del 1951, per lo spettacolo di Garinei e Giovannini Gran baldoria, oppure Un bacio a mezzanotte, realizzato nel 1952 per Gran baraonda, sempre di Garinei e Giovannini, e registrato nel 1953). Il nuovo organico consentì ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MICHELE L. STRANIERO – FRANCESCO COSSIGA

MAZENTA, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZENTA, Giovanni Ambrogio Valentina Milano MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] . Giovanni (1618); a Macerata la chiesa e il collegio di S. Paolo (1622-27, con interventi di Binago e di A. Ursuzio, G. Boffito, Scrittori barnabiti, II, Firenze 1933, pp. 451-463; G. Mezzanotte, Gli architetti L. Binago e G.A. M., in L’Arte, LX ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORDINE DEI BARNABITI – FRANCESCO BARBERINI

CAMPI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio) Silla Zamboni Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] 1932, pp. 57-68, 103 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 887-900; P. Mezzanotte, La chiesa claustrale di S. Paolo in Milano, in Per l'arte sacra, XIII (1936); A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Firenze 1951, pp. 91 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIETRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – ANNIBALE CARRACCI – ERNESTO D'AUSTRIA

GIUDICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Carlo Maria Giuseppe Stolfi Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] nella volta della chiesa di S. Francesco di Paola a Milano, raffigurante la Gloria del santo in Tea, L'Accademia di belle arti a Brera, Firenze 1941, pp. 23, 26; C. Mezzanotte - G.C. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 72, 74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELENA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Giuseppe Gianluca Kannès Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] condizioni di indigenza in quegli anni. Di suo figlio Paolo sappiamo solo che svolse attività di "pittore nella D. Isella, Milano 1964, pp. 385, 437 s., 876; G. Mezzanotte, Architettura neoclassica, in Lombardia, Napoli 1966, p. 355; P. Arrigoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIPERESCHI, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIPERESCHI, Livia Domenico Rocciolo – Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] e madrina al battesimo, Livia ebbe i familiari di casa Antonio Mezzanotte e Giulia Graziosa. Quest’ultima fu la sua aia e quando morì della gran Madre di Dio poco prima eretta da papa Paolo Quinto» (Orsolini, 1717, p. 20). Avrebbe dovuto sposare ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONIO MEZZANOTTE – PADRINO E MADRINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali