• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Storia [25]
Biografie [24]
Religioni [14]
Arti visive [12]
Letteratura [11]
Storiografia [6]
Storia antica [6]
Archeologia [5]
Diritto [4]
Strumenti del sapere [4]

ATTALO Prisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Figura caratteristica dell'inizio del sec. V dell'era volgare, imperatore romano per volontà d'uno dei più fieri nemici di Roma, Alarico. Era nato nella Ionia, ma fin da giovane visse a Roma, dove ebbe [...] in Roma, obbligò A. a camminare davanti al suo carro, poi gli fece mozzare due dita e lo esiliò a Lipari (417). Paolo Orosio (Hist. adv. Pag., VII, 42, 7, 8) lo chiama "l'infelicissimo A., mimo e trastullo dell'impero, vana immagine della dignità ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PRAEFECTUS URBI – SENATO ROMANO – PAOLO OROSIO – ERA VOLGARE

età

Enciclopedia on line

età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo. L’e. dell’uomo Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] luogo alle speranze millenaristiche. S. Agostino a sua volta paragonò le 7 e. dell’uomo ai 7 giorni della creazione, e Paolo Orosio a questi le 7 epoche della storia universale; Gioacchino da Fiore le ridusse a tre, distinguendo le e. del Padre, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – CRONOLOGIA
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – ENDOCRINOLOGIA – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICHE – PAOLO OROSIO

cronaca

Enciclopedia on line

Esposizione di fatti secondo la successione cronologica. È la forma primitiva della narrazione storica e si trova pertanto agli inizi della storiografia di tutti i popoli: per es., presso i Babilonesi, [...] del primo uomo; tuttavia, con l’esaurirsi del tipo universalistico mutuato dai modelli di Eusebio (s. Girolamo), di Paolo Orosio, di Beda ecc., venne acquistando, soprattutto a partire dal 10°-11° sec., caratteristiche particolari, in relazione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA – FONTI
TAGS: PAOLO OROSIO – BABILONESI – UMANESIMO – MEDIOEVO – ITTITI

AGOSTINO, Aurelio, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore. La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] L., 42, 669). Risposta ad una consultazione di Orosio su alcuni punti dottrinali dei priscillianisti e degli origenisti dei santi, p. es. di S. Giovanni Battista, dei Ss. Pietro e Paolo, di S. Lorenzo, di S. Stefano, di S. Cipriano, ecc.; d) ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – QUINTO AURELIO SIMMACO – BASILICA DI S. PIETRO – AURELIO DI CARTAGINE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] Clemente Alessandrino e Origene. Eusebio di Cesarea nella Cronaca, sant'Agostino nel De civitate Dei e Paolo Orosio negli Historiarum adversus paganos libri septem sbaragliarono definitivamente il paganesimo. Le loro opere, nelle quali viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

Cicerone, Marco Tullio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cicerone, Marco Tullio Alessandro Ronconi , Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] qui usi sunt altissimas prosas (VE II VI 7) D. pone Livio, Plinio (s'intende, Plinio il Vecchio), Frontino, Paolo Orosio, ma non nomina Cicerone. Anzi su circa sessanta fra citazioni e allusioni ciceroniane riscontrate in D. dal Moore, solo due o ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RHETORICA AD HERENNIUM – VINCENZO DI BEAUVAIS – BENVENUTO DA IMOLA – SOMNIUM SCIPIONIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicerone, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

Sacchi, Bartolomeo detto il Platina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Sacchi, Bartolomeo detto il Platina Francesco Tateo Bartolomeo Sacchi, detto il Platina Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] il racconto fino ai tempi dell’autore, cioè fino al pontificato di Paolo II: l’abbozzo relativo al papato di Sisto IV (fino al 1474 modello, imprescindibile, delle storie universali come quella di Paolo Orosio, che nel 4° sec. prendeva le mosse dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – GIOVANNI BATTISTA MELLINI – LEON BATTISTA ALBERTI – FERDINAND GREGOROVIUS – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Bartolomeo detto il Platina (4)
Mostra Tutti

Giulio Cesare, Gaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giulio Cesare, Gaio Manlio Pastore Stocchi , Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] alla guerra civile), ma la traccia immediata sembra fornita da uno storico che potrebbe essere, come vuole il Toynbee, Paolo Orosio (cfr. Hist. VI XIV-XV). Non mancano del resto reminiscenze di altri autori, in particolare Virgilio (cfr. Aen. V ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CONGIURA DI CATILINA – ESERCITO POMPEIANO – GALLIA TRANSALPINA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulio Cesare, Gaio (4)
Mostra Tutti

infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] , e iudice del peccato, duratura sempre quanto gli uomini abiteranno la terra (Bono Giamboni, Delle Storie contra i Pagani di Paolo Orosio libri VII, I, 3, p. 28) (2) si pentaranno et confessaranno in questo presente anno et in ciascuno anno venturo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

BRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRAGA M.L. Real (lat. Bracara Augusta) Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] , soprattutto nel sec. 5°, al tempo delle invasioni barbariche, come testimoniano gli scritti dei contemporanei Idazio e Paolo Orosio.È impossibile determinare con esattezza il momento in cui il cristianesimo fu introdotto a B., ma sicuramente era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – CAPPELLE RADIALI – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
volgariżżatóre
volgarizzatore volgariżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di volgarizzare]. – 1. Chi volgarizza, cioè traduce in volgare: Bono Giamboni fu il v. delle «Historiae» di Paolo Orosio. 2. Chi espone problemi di scienza e di cultura in forma accessibile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali