• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [81]
Storia [48]
Religioni [25]
Diritto [9]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [7]
Filosofia [5]
Diritto civile [5]
Economia [4]
Lingua [3]

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] marchigiani guidata da Marco Sciarra, per impiegarli contro gli Uscocchi. Gli altri componenti l'ambasceria (ai quali si aggiunse Paolo Paruta, destinato a restare in qualità di ordinario) giunsero a Roma soltanto il 10 ottobre, mentre a Venezia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giacomo (Jacopo) Roberto Zago Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava. Il [...] …, in Bollettino dell'Ist. di storia della società e dello Stato veneziano, III (1961), pp. 200, 217; Id., Paolo Paruta Paolo Sarpi e la questione della sovranità su Ceneda, ibid., IV (1962), pp. 125-131; Id., Pubblica storiografia veneziana nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANI, Battista Felice Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Battista Felice Gaspare Dorit Raines – Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] che vanno dal 1600 al 1671 (nn. 57-59). Il metodo (già adottato da Morosini e, probabilmente, anche da Paolo Paruta) di prendere appunti seguendo i dibattiti nel Senato e nel Collegio e la convinzione che la rete informativa veneziana stesa su tutta ... Leggi Tutto

EMO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Leonardo Roberto Zago Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] avrebbe potuto recar danno allo Stato veneto. A rappresentare i due partiti c'erano - come riporta lo storiografo Paolo Paruta - uomini autorevoli. Due di essi si assunsero il compito di illustrare nella fase finale del dibattito durante l'estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Achille Giampiero Brunelli Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] l'irritazione di Clemente VIII. Dall'altro canto, non essendone al corrente neanche l'ambasciatore veneziano a Roma, Paolo Paruta, l'operato della Serenissima non poté essere difeso adeguatamente. L'ipotesi di un consenso spagnolo si dimostrò ancor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mercantilismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercantilismo Cosimo Perrotta L’equivoco sul mercantilismo Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] sapevano che umanisti e aristotelici del 16° sec., e tra questi alcuni di ispirazione mercantilista – come il veneziano Paolo Paruta (1540-1598) –, avevano ripreso quel mito da Aristotele con lo stesso intento (per una documentazione dettagliata sui ... Leggi Tutto

FOSCARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] politica giurisdizionalista di Venezia. Le sue posizioni non erano sostanzialmente dissimili da quelle di patrizi moderati come Paolo Paruta o Giacomo Foscarini; lo erano però nella forma, nella determinazione ideologica che sottendevano e che fecero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Vincenzo Roberto Zago Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] . 308-310; T. Bertelé, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli…, Bologna 1932, pp. 119 s.; G. Cozzi, Paolo Paruta, Paolo Sarpi e la questione della sovranità su Ceneda, in Boll. dell'Ist. di storia della società e dello Stato veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINUCCI, Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUCCI, Minuccio Alexander Koller – Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] serenissimo signore marchese Jacomo di Bada del M., pp. 95-101, ma erroneamente attribuita a Ottavio Paravicini); La legazione di Roma di Paolo Paruta (1592-1595), a cura di G. de Leva, III, Venezia 1887, pp. 290 s.; Der Kampf um Köln 1576-1584, a ... Leggi Tutto
TAGS: GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CRISTINA DI DANIMARCA

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Gino Benzoni Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] il C. sembra tollerare malvolentieri il tallonamento della consulenza sarpiana; pare propenso, memore dell'impostazione già azzardata da Paolo Paruta, ad una soluzione politica da "principe a principe" che sgombri il campo, una volta per tutte, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali