• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
48 risultati
Tutti i risultati [361]
Storia [48]
Biografie [137]
Arti visive [47]
Letteratura [38]
Religioni [22]
Diritto [21]
Diritto civile [13]
Musica [11]
Cinema [12]
Geografia [10]

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli Luca Covino PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli. Il [...] Armata d’Italia, fu assegnato alla divisione del generale Domenico Pino e nel novembre gli fu affidato il comando delle truppe al sovrano e sostenne il disegno costituzionale di Francesco Paolo Bozzelli. Rientrato in servizio con il grado di tenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE CHRISTOPHE SALICETI – ÉTIENNE JACQUES MACDONALD – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – ESPERIENZA REPUBBLICANA – REPUBBLICA NAPOLETANA

BADOER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Alvise (Luigi) Angelo Ventura Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] nuova scielta di lettere di diversi nobilissimi huomini...,a cura di B. Pino, Venezia 1582, lib. II, pp. 206-214; cfr. anche documentata di Venezia,Venezia 1914, VII, pp. 56-66; C. Capasso, Paolo III,Messina-Roma 1924, II, pp. 40-46; L. Bonelli, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Paolo Giovanni Ciappelli Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370. Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] II, pp. 11, 53, 89, 116, 313, 333, 561 s.; III, pp. 15, 167, 506; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano 1944, pp. 57 s.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. 721b; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONRIZZO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONRIZZO, Alvise (Luigi) Angelo Ventura Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] stesso 1565 il B. andò a Roma, segretario dell'ambasciatore Paolo Tiepolo, e vi rimase tre anni. Al ritorno pochi mesi le prov. napoletane, n.s., XIV (1928), pp. 388-422; A. Pino-Branca, La vita econ. degli stati ital. nei secc. XVI,XVII e XVIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESANO, Gabriele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANO, Gabriele Maria Franca Petrucci Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] ogni caso non sembra che il C. fosse molto apprezzato da Paolo III e se ne dovette lamentare con P. Aretino, che e Bibl.: Della nuova scielta di lettere di diversi..., a cura di B. Pino, I, Venetia 1574, pp. 63 s., 144; C.Tolomei, Delle lettere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MARCHESATO DI SALUZZO – ALESSANDRO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANO, Gabriele Maria (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Valerio Giuseppe Parlato PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani. Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] occupò attivamente di archeologia, seguendo nelle campagne di scavi Paolo Orsi, Umberto Zanotti Bianco ed Edoardo Galli. Ebbe il principe Pignatelli si dedicò, insieme con altri (Pino Romualdi, Biagio Pace, Bruno Puccioni, Nino Buttazzoni, Arturo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PËTR NIKOLAEVIČ VRANGEL

DE MARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Simone Jean A. Cancellieri Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] Corso una parte delle terre di dominio del D., specialmente i villaggi di Cagnano, Luri, Pino e Barrettali. Di fronte all'alleanza realizzatasi tra Paolo e Rinuccio di Leca, per ragioni di sicurezza il D. decise di ritirarsi a Genova, accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano) Irene Polverini Fosi Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565. La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] 1605 mons. Alessandro Centurione, presidente di Romagna ed incaricato da Paolo V di provvedere alla sistemazione delle acque del Po, " , insegnando per due mesi ad un certo Giovanni Pino di Ancona, giovane timoniere delle galee pontificie, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARIBELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBELLI, Cesare Paolo Conte – Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli. Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] , mentre nella primavera seguente inviò una petizione allo zar Paolo I e protestò contro le disposizioni stabilite nel Trattato di in Catalogna presso la divisione guidata dal generale Domenico Pino e qui nel gennaio 1809 fu promosso sottoispettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARESCALCHI – REPUBBLICA PARTENOPEA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – ÉTIENNE DE LA BOÉTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBELLI, Cesare (2)
Mostra Tutti

PIA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIA, Bernardino Raffaele Tamalio PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] esibiva nel sigillo delle lettere che periodicamente inviava a Mantova, un pino ai cui piedi stava un riccio nell’intento di arrampicarsi. Gonzaga, dall’elezione di Giulio III, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e Pio V, in esse emerge la toccante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Tracklist
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...
umarèll
umarell umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali