• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [549]
Storia [59]
Biografie [125]
Arti visive [88]
Religioni [52]
Geografia [26]
Architettura e urbanistica [27]
Temi generali [30]
Archeologia [30]
Diritto [25]
Letteratura [23]

FEDERICO DʼANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA

Federiciana (2005)

FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA AAlberto Meriggi Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] quelli di Sambuci e Piglio. Il matrimonio di F. con Margherita di Poli non significò solo l'unione di più feudi nelle mani di F., il luglio del 1249 e il marzo dell'anno successivo. Gabriele Paolo Carosi (1983) sottolinea che già dal 1246, a Firenze, ... Leggi Tutto

DEL GIUDICE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni Laura Moscati Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] " condanna "decreto et auctoritate sacri senatus" Pucio, Paolo di Niccolò Romiti, Niccolò di Adelascia e Gualterio, 227 s.), quando invece erano già in carica Giovanni di Poli e Oddone Colonna, sembra tuttavia doversi rispettare la notizia così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Riccardo Mark Dykmans Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] moglie, Luciana, di cui si ignora il casato, aveva avuto tre figli, Paolo, Giovanni e Stefano. Quest'ultimo divenne cardinale; Paolo divenne signore di Valmontone e Giovanni di Poli. Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arch. Arcis, I-XVIII, 5000, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Gerolamo Michela Dal Borgo Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] dello zio materno Bertucci Contarini, nell'ambasciata a papa Paolo V, viaggio di cui lasciò un accurato diario, , Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 431; L. Pelliccioni di Poli, Storia della famiglia Landi patrizia veneta, Roma 1960, pp. 26-28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Pietro Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] pubbliche e solenni cerimonie funebri nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, dove il L. fu elogiato con un'orazione dell'erudito , pp. 163-165, 333 s., 356; L. Pelliccioni di Poli, Storia della famiglia Landi patrizia veneta, Roma 1960, pp. 19- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI VALOIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

CONTI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Torquato Irene Polverini Fosi Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] esercito del duca di Guisa, sceso in Italia insoccorso di Paolo IV. I Francesi posero il quartier generale a Tivoli e de Paul IV, Paris 1882, p. 189; G. Cascioli, Memorie stor. di Poli, Roma 1896, pp. 136-53; C. Hirschauer, La pclitique de Saint Pie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Mark Dykmans Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] la rinuncia ad alcuni diritti sulla città di Ostia. Infine al C. e al fratello Paolo erano attribuiti in comune la città, il castello e i domini di Poli. Successivamente questi territori passeranno per intero al C., il quale risulta nelle fonti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Oddone Agostino Paravicini Bagliani Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] figlia di Paolo Conti (che risulta esser morta intorno al 1265). La genealogia del C., per lungo tempo incerta, può oggi (4 marzo). La prima volta fu eletto insieme con Giovanni conte di Poli. Il 16 ott. 1238 i due senatori risultano già in carica ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Tarquinio Mirella Giansante Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563. Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] Mentre stava a Milano, nell'agosto del 1606, il pontefice Paolo V gli offrì la castellania di Ferrara, ma il C. Urbano VIII scelse il C., insieme con Lotario Conti duca di Poli, come "consigliero ne gl'affari della militia" di suo fratello Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
polietica
polietica s. f. Il contributo dell’etica alla politica. ◆ «La politica deve riscoprire la sua specifica dimensione etica, la "Polietica", che non è moralismo di facciata, ma capacità di promuovere cambiamenti di lungo periodo che rispondano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali