Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] », garantito dalla ripetuta citazione dantesca del § 43). Inoltre, secondo Paolo Trovato (ed. 1982), che ha riesaminato la tradizione più antica, 40 nota 34).
Se le riserve di Filippo Luigi Polidori e di Oreste Tommasini sono di scarsissimo rilievo, l ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Macerata48, che non era sfuggito all’attenzione di padre Polidori de «La civiltà cattolica». Non solo filosofi sospetti come a moderare gli istinti censori degli ultrapapisti, come il carmelitano Paolo de Töth – che godette pure della stima e dell’ ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] (soprannominato generalmente "trombetta di Dio", "novello Paolo") a livello della masse risulta ampiamente dalle nota col nome di Diario del Graziani a c. di A. Fabretti-F. Bonaini-F. Polidori, in Arch. stor. ital., s. 1, XVI (1850), 1, pp. 597-601 ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] amicizie milanesi di Rosmini vi furono l’abate Luigi Polidori, il matematico Gabrio Piola, oltre a numerose famiglie in allarme, tutti gli amici più cari andarono a trovarlo: Paolo Orsi, il fedelissimo seguace Alessandro Pestalozza, che lo aveva ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] ' provvidenziale, perché con ugual immagine, desunta non importa se da s. Paolo (Tim. I 11 5; II Phil. 14, 5) o da s Domingo y de su Orden de Predicatores, Valladolid 1620-1622; F. Polidori, Vita di san Domenico, Roma 1799; E.D. Lacordaire, Vie ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] di L. Fumi, ibid., pp. 401-407; Cronaca senese di Paolo di Tommaso Montauri, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti - F. Bonaini - F. Polidori, in Archivio storico italiano, s. 1, 1850-51, t. 16, parte 1a, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] 3001, fs. 7; 3184; 2995/XII, XV; Mss. Gradenigo Dolfin, b. 200/vl. XX, cc. 37-44; Lettere di fra' Paolo Sarpi, a cura di F.L. Polidori, Firenze 1863; Relazioni degli amb. veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. 637-662 ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] stesso anno si svolsero trattative tra Francesco Sforza e Pietro Paolo de' Corvi d'Adria, procuratore del C.: lo Sforza della città di Perugia…, a cura di F. Bonaini-A. Fabretti-F. L. Polidori, in Arch. stor. ital., s. 1, XVI (1850-51), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] 1996, p. 134).
Non si hanno notizie dell’altro fratello Paolo. Attivo come pittore a Bologna nel 1668 (Mazza, 2012, p a Modena, a cura di E. Corradini - E. Garzillo - G. Polidori, Modena 2002, pp. 133-145; R. Rossi, Montelabbate. Memorie di una ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] con la fornace e il magazzino nel borgo dì San Paolo.
Nel marzo del 1523 Guido ricevette la commissione, da parte ancora, ibid., XLIII (1957), pp. 131-134, tavv. LX-IXV; G. Polidori, Orazio F. e le sue maioliche nei Musei civici di Pesaro, in Boll. d ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...