Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Macerata48, che non era sfuggito all’attenzione di padre Polidori de «La civiltà cattolica». Non solo filosofi sospetti come a moderare gli istinti censori degli ultrapapisti, come il carmelitano Paolo de Töth – che godette pure della stima e dell’ ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] 3001, fs. 7; 3184; 2995/XII, XV; Mss. Gradenigo Dolfin, b. 200/vl. XX, cc. 37-44; Lettere di fra' Paolo Sarpi, a cura di F.L. Polidori, Firenze 1863; Relazioni degli amb. veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. 637-662 ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] stesso anno si svolsero trattative tra Francesco Sforza e Pietro Paolo de' Corvi d'Adria, procuratore del C.: lo Sforza della città di Perugia…, a cura di F. Bonaini-A. Fabretti-F. L. Polidori, in Arch. stor. ital., s. 1, XVI (1850-51), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] solo il 28 giugno 1404, grazie ai buoni uffici di Paolo Orsini, a cui però dovettero essere pagati 500 fiorini, 21, 23, 176; Id., Istorie fiorentine, a cura di F.L. Polidori, Firenze 1839, pp. 509-511; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] per Verona e Vicenza, estendendolo anche ai fratelli di questo, Fregnano e Paolo, e ai loro figli maschi, in caso di morte del D. pp. 285 s.; La vita di m. Filippo Scolari, a cura di L. F. Polidori, in Arch. stor. ital., s. 1, IV (1843), p. 173;W. E. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] fiorentine, Firenze 1835, I, pp. 41, 46, 62, 74, 76 s., 91, 93, 111, 145, 148, 175, 218, 228; II, p. 22; I. Pitti, Istoria fiorentina, a cura di F. L. Polidori, in Arch. stor. ital., I(1842), pp. 155 ss., 166 s.; D. Giannotti, Opere, a cura di F. L ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] Firenze era oltretutto in quel momento alleata con Paolo Guinigi, signore di Lucca, e non sembrava , 51, c. 224v; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. Polidori, II, Firenze 1839, pp. 523-525; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] 293;G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. L. Polidori, Firenze 1839, pp. 311;Rinaldo degli Albizzi, Commissioni per il a cura di R. Palmarocchi, Bari 1932, p. 162;Giovanni di Paolo Morelli, Ricordi, a cura di V. Branca, Firenze 1956, pp. ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] contro Lucca e il suo "tiranno", Paolo Guinigi, ritenuto colpevole di essersi schierato dalla ibid. 1794, pp. 66-69; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. Polidori, Firenze 1838, pp. 308-321, 414-416; C. Guasti, Commissioni di Rinaldo degli ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] 31; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), p. 172; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F.L. Polidori, II, Firenze 1838, pp. 399 s. (testo dell'interrogatorio di N. Tinucci); F. Rinuccini, Ricordi storici, a cura di G ...
Leggi Tutto
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...