CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] Mantenne posizioni di prestigio anche durante il pontificato di Paolo IV con il quale appianò, senza far ricorso 17 maggio 1570 non elevò il.C. - come questi si aspettava - alla porpora cardinalizia.
Il C. morì a Roma il 28 apr. 1574 e venne sepolto ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] richiese la mano di C. per Ferdinando Gonzaga. Costui era stato creato cardinale da Paolo V nel 1607. Il 6 genn. 1616, dopo aver rinunciato alla porpora nelle mani di Paolo V, fu incoronato duca; e il 12 febbr. 1617 sposò Caterina. Anche per questo ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] impedire la diffusione della Istoria del concffio di Trento di Paolo Sarpi.
Nel frattempo, a partire dal 1618, il si stabilì a Roma, dove era ritenuto un sicuro candidato alla porpora, ma le malattie contratte in Polonia non gli permisero di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] 36.000 scudi d’oro. Di lì a poco, il neoeletto Paolo V lo annoverò tra i questori dell’Erario pontificio: segnale di candidatura perse presto quota, proprio perché si trattava di un porporato genovese e per di più appartenente alla nobiltà vecchia ( ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] del padre (ascritto nel 1661) e del fratello primogenito, Paolo Girolamo II, nato nel 1677 e ascritto nel 1699. la condivisione di Pallavicino, che comunque preferì rifiutare la porpora offertagli dal papa adducendo voto di umiltà.
Rimase tuttavia ...
Leggi Tutto
TONTI, Michelangelo
Chiara Quaranta
– Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] di residenza; il 24 novembre fu insignito della porpora cardinalizia con il titolo di Nazarenus. Dovette quindi della Congregazione dei vescovi e dei regolari. All’inizio del 1621 Paolo V morì e Tonti rientrò a Roma per partecipare al conclave ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] del 3 marzo dell'anno successivo fu elevato alla porpora assumendo il titolo di S. Anastasia. "Erasi veduto Bevilacqua alla Santa Sede in occasione della devoluzione di Ferrara. Paolo V lo ammise nella Congregazione del Buon Governo, Gregorio ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] pieghe delle sue incombenze, di aiutare il fratello di Paolo Manuzio, Antonio, a sbrigare taluni affari a Milano, coltivando 1565 tornò a Roma nel tentativo di ottenere finalmente la porpora cardinalizia per il Grimani; ma a marzo ancora una volta ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] Antonio d'Agli, successore del C. nella sede arcivescovile, fu nominato da Paolo II il 21 nov. 1465, e s'impegnò al pagamento dei servitia il da Pio II per una eventuale elevazione alla porpora cardinalizia, ma mancano notizie al riguardo. Sebbene ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] la benevolenza papale con l’avvicendamento tra Clemente VII e Paolo III, alla cui elezione partecipò nel conclave del 1534. il primo né l’ultimo della sua casata a conseguire la porpora cardinalizia; accumulò certo benefici e cariche, ma non in misura ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti...
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti della rete urbana...