PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] , come è stato dimostrato (Porzio, 2010), la distinzione tra un «Paoluccio delli fiori», alias PaoloPorpora, e il suo epigono «Paoluccio napolitano», al secolo Paolo Cattamara (nome che peraltro ricorre solo in Orlandi), non trova conferma nella ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] Gargiulo e Claudia Sifola e l'altro nato il 1° apr. 1610 da Paolo Gargiulo e Angela Infantino; ma naturalmente è possibile che non si tratti di a Coppola lavoravano anche Andrea de Lione, PaoloPorpora, Marzio Masturzo e Salvator Rosa. Sarebbe stato ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] . 157-161, in partic. pp. 159 s.; De Vito, 1988, p. 74). Eppure, fu qui che Recco, e prima di lui il giovane PaoloPorpora (Prota-Giurleo, 1953, pp. 12 s.), poterono vedere praticata la pittura di genere in quasi tutte le sue specialità: se è vero, a ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] -1759) (catal.), Napoli 1997, pp. 150-161, 162-169, nn. 1.9-1.13 (in partic. p. 166 n. 1.11); G. De Vito, PaoloPorpora e la nascita di un genere a Napoli, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti 1999, Napoli 2000, pp. 18-42 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] dell'opera autografa, costituita da pochi dipinti dei quali nessuno datato e appena 4 o 5 firmati.
Il B. muove dalla grande arte di PaoloPorpora, cioè dal momento più intensamente caravaggesco della pittura di natura morta e di fiori, e già del ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] critica alla fase finale della produzione conosciuta del F., ormai coincidente con gli esordi di pittori più moderni come PaoloPorpora, Giuseppe Recco e Giovan Battista Ruoppolo. Si tratta della Natura morta con melone e fichi della galleria Sapori ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] e in particolare di Salvatore. Sulla loro scia studiò la natura morta sei-settecentesca di artisti quali PaoloPorpora, Giuseppe Recco e Giovan Battista Ruoppolo, sebbene fosse attratto non tanto dalle loro composizioni barocche quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] di tutto rilievo il C. occupa nella pittura di natu ra morta, che in Napoli ebbe cultori d'alto livello, tra i primi quel PaoloPorpora del quale s'è già detto. La tela di casa Coppola ad Alezio di Puglia, siglata con due "C", una accanto all'altra ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] cardinale Alessandro per Ranuccio, cui fu conferita la porpora nel 1545 in deroga a tutte le norme canoniche Paul III, Paris 1932; A. Frugoni, Per uno studio sulla giovinezza di Paolo III, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 2, IX ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] Händel, la nuova compagnia aprì i battenti in dicembre nel teatro di Lincoln’s Inn Fields con Arianna in Naxo di Porpora (libretto di Paolo Rolli). In poco più di due anni il musicista compose cinque opere (quattro di Rolli, una di Colley Cibber), un ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti...
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti della rete urbana...