CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] già il 2 Imaggio i legati lo.informavano che Paolo III desiderava che egli raggiungesse Bologna al più presto nella terza promozione cardinalizia del 20 nov. 1551 il C. fu elevato alla porpora con il titolo di S. Clemente (4 dic. 1551), dal quale fu ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] Pio IV (9 dic. 1565) fece sfumare definitivamente la porpora per il M., che decise di lasciare l’arcidiocesi sul M. e spoglio accurato di fonti documentarie); M. Firpo, Paola Antonia Negri da «divina madre maestra» a «spirito diabolico», in ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] presso gli uffici curiali e la Biblioteca Vaticana, colmandoli di benefici ed elevandone alcuni anche alla porpora. Chiamò a Roma Paolo Manuzio, fondatore della Stamperia romana. Nell’Accademia delle Notti Vaticane, fondata da Carlo Borromeo, furono ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] sino alla sua morte, fu l'Ammannati, nel frattempo elevato alla porpora, e a lui il C. indirizzò prevalentemente le sue lettere e 92v). Intanto, il 26 luglio del 1471, era morto il pontefice Paolo II; il 9 agosto fu eletto suo successore, col nome di ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] Leone X del 6 luglio 1517 lo J. ottenne la porpora con il titolo di S. Lorenzo in Panisperna, che cambiò Blado nell'ottobre 1538, quando era in preparazione il concilio indetto da Paolo III a Mantova, fu curata dal nipote dello J., Cristoforo, che ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] nostri giorni. Le basi a conchiglie e volute, le cartouches lumeggiate in porpora e oro sono nel più puro stile Luigi XVI; solo intorno al macchinari. Protagonista dell'espansione fu il direttore Paolo Lorenzini; mentre Carlo Benedetto si occupò meno ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] curiali. Secondo queste voci, il vecchio camaldolese sarebbe infatti stato l'unico candidato alla porpora gradito ai cardinali veneziani, tutti nipoti di Paolo II, che ritenevano che non avrebbe mai potuto neppure raggiungere Roma e dunque tanto ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Il L. fu costretto ad affrontare in primo luogo la contesa con i Porporato - con i quali ereditava dal padre "vintidue liti" - per l' di tale proposta, che aveva ottenuto il necessario assenso di papa Paolo V, il duca inviò a Mantova il L. che, come ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] di D. Cimarosa, venduti, questi, dal figlio dei musicista, Paolo) e donazioni di fondi privati (il fondo Capece Minutolo, gli discende dai mitici capostipiti A. Scarlatti, F. Durante e N. Porpora), che vedrà, nel giro di due decenni, più d'una ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] . pertinevano anche i terreni di Valtriano, fattoria dell'abbazia di S. Paolo a Ripa d'Arno presso Pisa, beneficio di cui egli era abate Ferdinando, l'altro figlio di Cosimo insignito della porpora, che risiedette con continuità nell'Urbe dal gennaio ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti...
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti della rete urbana...