DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] sovrano e di Anna Iagellone e questi richiesero per lui la porpora nel 1591; ma a Roma non si aveva più fiducia nel si succedettero regolarmente ogni anno nel giorno dei ss. Pietro e Paolo. Nuovi editti sul tema apparvero in sua assenza nel 1588, nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] (in debito di riconoscenza con Andrea per l'ottenuta porpora). Ma il cardinale, che sperava come nuora in una Genova, in Ateneo veneto, s. 4, XVI (1892), ad Indicem; C. Capasso, Paolo III e l'Italia, Camerino 1901, p. 396; L. Staffetti, Il libro di ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] frequentare l’ambiente curiale romano prima nel 1555 in occasione dell’elezione di Paolo IV Carafa, e poi nel 1561 quando all’ormai potente zio Bernardo fu concessa la porpora cardinalizia. Nel frattempo in patria era stato ammesso per due volte al ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Curia. Malgrado lo stretto rapporto di fiducia che lo legava a Paolo IV, il L. non riuscì tuttavia a ottenere il cardinalato; talvolta vengono addotti quale motivazione della mancata porpora i natali illegittimi (Alberigo, p. 76).
Oltre che nella sua ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] Sabaudiae (Torino 1608). Ancora dello stesso anno sono La porpora, per la nomina a cardinale di Maurizio di Savoia, la pratica di omaggi.
Fu prima la volta dei congiunti di Paolo V per le nozze Borghese-Orsini del 1619 (stampa a Ronciglione), ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] Il 26 febbraio e il 27 giugno Gabriele da Verona ricevette da Paolo II due epistole di ringraziamento per i suoi uffici.
Il 18 e il re ungherese a Gmuden in Austria.
Raccomandato per la porpora da Mattia Corvino sin dal 1475, e con la mediazione di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] del giugno 1542 e in favore del quale il card. Sadoleto aveva scritto una calorosa lettera a Paolo III - vide ricompensata la sua azione diplomatica con la porpora, conferitagli il 19 dic. 1544: il 9 gennaio successivo fa insignito del titolo di S ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] Manelmo, che il Barbaro era stato chiamato alla porpora procuratoria di S. Marco, altissima carica del governo in cui il filologo bresciano dichiara, nella dedica a Giovanni Paolo Averoaldo, di avere fatto ricorso per i propri emendamenti anche ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] dic. 1825, prendeva i voti nel monastero romano di S. Paolo fuori le Mura, assumendo, nel momento in cui entrava a far ormai consolidata, la porpora spettava per essere stato titolare di una nunziatura di prima classe. Promosso alla porpora il 22 dic ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] la morte di Clemente VII, durante il primo anno del pontificato di Paolo III, rientrando a Venezia solo nell’autunno del 1535: lesse infatti che lo aveva successivamente indotto a conferire la porpora a personaggi molto più degni, come Gasparo ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti...
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti della rete urbana...