MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] de’ Medici, il figlio sedicenne del duca destinato alla porpora. In quell’occasione non mancò di vantare le benemerenze dei di Firenze (1563-1613), Firenze 2001, ad ind.; M.P. Paoli, La donna e il melograno. Biografie di Matilde di Canossa (secoli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] gli comunicava informazioni librarie il direttore della Biblioteca ducale, Paolo M. Paciaudi e, dopo la morte di costui, Francia. Quanto alle timide ma effettive speranze di una porpora cardinalizia, lo stesso Francesco ammoniva: "ricordatevi l' ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] speranze si erano riaccese nel 1464 con l’elezione al soglio pontificio di Paolo II, il veneziano Pietro Barbo. Nel dicembre del 1468 il M. che un cardinalato avrebbe avuto per la famiglia costò la porpora al Medici. Egli fu l’unico serio candidato al ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] loro storia videro un confratello insignito della sacra porpora e fu festa per il castello di Frino ibid. 1937, p. 427; La Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo detti barnabiti nel IV centenario dalla fondazione 1533-1933, Genova 1933, pp. ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] fu trasferito nel 1615 all'altro fratello Alessandro (m. 1645). Paolo Emilio (m. 1624) fu arcivescovo di Amalfi e nunzio a Napoli desiderio del re di Polonia Ladislao IV di elevare alla porpora il cappuccino V. Magni. Il re avrebbe dunque presentato ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] cattolici; il 12 marzo fondò la Congregazione di S. Paolo per lo sviluppo dello studio della teologia morale da arcivescovile di Palermo, Palermo 1885; P. Fiorenza, Per la promoz. alla sacra porpora di mons. D. M. C.,Palermo 1885; P. G. Orlando, Il ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] 1616, quando monsignor Ladislao d'Aquino, vescovo di Venafro, suo parente, si recò a Roma per ricevere la porpora cardinalizia, nominato cardinale da Paolo V con il titolo di S. Maria sopra Minerva. Il vescovo scelse come maestro di cerimonia che lo ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] , condotti a mezzadria. Dopo la morte dei genitori (Paolo nel 1856 e Giuseppa nel 1872), Svampa ereditò i possedimenti delle Diocesi» (Svampa, 1982, p. 398)
Elevato alla porpora cardinalizia il 18 maggio 1894 (primo degli ex allievi del seminario ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] , scritto in lettere d’oro su una pergamena tinta di porpora, ancor oggi conservato, è di per sé opera di indiscutibile 1° aprile 990), in Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi, storici per Paolo Delogu, a cura di G. Barone - A. Esposito - C. ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Nel 1722 entrò a fare parte della potente Compagnia di S. Paolo, del cui consiglio fece parte sino al 1740. Nel 1733 fu cariche riunite di governatore e aio, il re pose G.A. Porporato di Sampeyre, che era stato primo scudiere di Vittorio Amedeo. Come ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti...
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti della rete urbana...