STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] una carriera civile o militare. La nomina alla porpora non avvenne neanche nell’imminenza del sacco di Roma Italia senza un mandato ufficiale e fu accolto a Roma da papa Paolo IV nel febbraio 1556, grazie alla mediazione del cardinale Carlo Carafa ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] del resto già tempo addietro, di elevare alla porpora il suo favorito. Alla fine di aprile 1550 s.; II, 4, pp. 76, 79, 208; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV sommo Pontefice contro gli spagnuoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] Sanuto - fu tra i più accreditati candidati veneziani alla porpora cardinalizia. La sua presenza per lunghi periodi in corte primo chiostro a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, un sepolcro e un altare adornato da una statua marmorea del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] Tuttavia la nomina non venne ratificata dalla S. Sede poiché papa Paolo III aveva designato un altro candidato. Nel 1548 il C. fu Lorena, ambasciatore di Enrico II, il C. non ottenne la porpora nel concistoro del 20 dic. 1555. Ma contro il parere dei ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] religiosi aderenti alla loggia, fra cui il frate teatino Paolo Maria Paciaudi che, a dispetto delle disposizioni pontificie, dispensavano Tornato a Roma già nel 1759, il G. fu elevato alla porpora il 28 settembre con il titolo di S. Giovanni a Porta ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] , libro II, dedicati al cardinale Michelangelo Tonti, riminese (Roma, 18 giugno 1620), prelato carissimo a papa Paolo V, che lo aveva investito della porpora nel 1608. L’opera, importante per l’affermazione dello stile concertato in Roma, contiene 14 ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] in città, come Pietro Bianchi, Giacomo Triga, Giovanni Paolo Pannini e Placido Costanzi. Il rapporto con Luti fu ex aequo con Ludovico Mazzanti.
Nel 1706 Fabroni, elevato alla porpora da Clemente XI, e suo cugino, il duca Rospigliosi, spinsero ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] , D. Sarro, L. Vinci, F. Durante, J.A. Hasse, L. Leo, N. Porpora, N. Fago e F. Mancini, ai quali il M., «patrizio napoletano di assai alta fama se contumace, fino alla morte.
Il M. morì a San Paolo Bel Sito (presso Napoli) il 28 nov. 1780; la data ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] delinearsi con qualche precisione solo sotto il pontificato di Paolo IV, che lo nominò segretario dei Brevi. il Collegio cardinalizio per non essere stato consultato, Gregorio XIII elevò alla porpora il C., cui impose egli stesso la berretta e a cui ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] . A una fase di momentanea distensione nelle relazioni fra la Curia romana e il governo sardo va ricondotta l’elevazione alla porpora dell’arcivescovo di Torino, la cui nomina prima a cancelliere (23 giugno 1750), poi a cavaliere dell’Ordine dell ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti...
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti della rete urbana...