MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] di poesia e oratoria. Stando alla testimonianza di Paolo Giovio (1557, pp. 207, 216), pare , già prodigo nei suoi confronti dell’omaggio di una clamide di porpora, volendo dar credito a un’esemplificazione che si legge nelle Institutiones ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] insediati in città Borgaruccio Ranieri e Pietro di mastro Paolo. Il fallimento della trattativa impose al papa di provvedere il movente nell'invidia, qualcun altro nell'ambizione della porpora, intravista con la consegna di Perugia a Bonifacio IX. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] , dovettero portare il D. ad un passo dalla porpora cardinalizia. Al di là degli elementi topici di tale insieme con i cenni contenuti nelle biografie di papa Barbo (Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] Giovanni Arcimboldi, al cardinalato. Quando costui ottenne la porpora, il duca scrisse al suo oratore che avrebbe fatto Grignano nella diocesi di Pistoia e dei Ss. Pietro e Paolo di Moscheto nella diocesi di Firenze), affinché potesse acquistare il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] come già ricordato, morì poco prima di vestire la porpora. Nel novembre del 1403 Palla aveva pure partecipato alla su Palla in virtù dei suoi legami familiari (v. ora G. di Paolo Rucellai, Zibaldone, a cura di G. Battista, prefazione di A. Mollo, ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] scalzato dalla concorrenza dei «napoletani» (Leonardo Vinci, Niccolò Porpora, Leonardo Leo), che nel 1729 relegò al S. Cassiano per dire, fu ripreso nel 1721 a Londra nell’adattamento di Paolo Rolli e con arie aggiunte di Filippo Amadei; di qui passò ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] nunziatura di Lisbona dove restò otto anni, fino alla porpora: dal Portogallo iniziò a seguire la questione religiosa XIII fu legato a latere per l’apertura della porta santa a S. Paolo fuori le mura il 14 dicembre 1899 e per la sua chiusura il 17 ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] del vescovo di Mantova, Antonio degli Uberti, alla porpora cardinalizia, nonché per curare gli interessi del suo narrativa e di ricercatezze stilistiche.
Esiste un volgarizzamento di Paolo Orioli, Breve cronaca del monastero mantovano di S. Andrea ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] Condulmer vicario generale di Leon. Il 14 aprile 1467 fu inviato da Paolo II nel regno di Castiglia e Leon in qualità di nuncius et quale lo sponsorizzò presso Paolo II. Di lì a tre anni però i rapporti tra i due porporati dovettero ricucirsi, tanto ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] ingresso fu magnifico. Il 30 giugno ricevette il cappello dalle mani di Paolo V, il quale gli assegnò il titolo presbiterale di San Clemente, dicembre del 1620 sollecitò, ma senza successo, la porpora per il Richelieu.
Il B., che aveva sollecitato ...
Leggi Tutto
mangiasmog
(mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che cattura il pulviscolo contenente gli inquinanti...
ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog in altri punti della rete urbana...